"I numeri sono vivi e
respirano:toccherà a noi sentirne gli ansiti".
Routine
analisi statistica 
Nella
sezione "Boules
on real time"riscontriamo
due moduli :
-
analisi statistica
. Siffatto modulo consente di
esaminare STATISTICAMENTE il quadro delle boules, e di tutte le
conformazioni da queste assumibili, sotto ogni punto di
vista: ritardo attuale e ritardo massimo, frequenza e punto G,
ritardo ciclico e ritardo delle chance semplici consecutive, statistiche
speciali, distanziali, cadenzali, analisi triple e doppie, indagini
personalizzate, indagini plus, indagini algoritmiche, indagini sui
fissi. Questa
serie nutrita di analisi permetterà all'utente di "realizzare
metodi di gioco e modelli predittivi" non permessi
ad alcun altro software esistente al mondo.
legge del terzo.
Siffatto modulo
consente di esaminare STATISTICAMENTE l'andamento della legge del
terzo. Essa recita, secondo i dettami di Pascal: in un ciclo di 37 colpi
2/3 dei numeri sortiranno una o più volte, mentre 1/3 dei numeri non
sortirà affatto. Nel successivo ciclo di 37 colpi si ripeterà il medesimo
principio, applicandolo ai numeri non sortiti nel primo ciclo, tanto da
poter far affermare che empiricamente i 2/3 dei numeri non sortiti nel
precedente ciclo faranno la loro apparizione. Capirete quale grande
vantaggio sia possibile ottenere da questa teoria empirica. V'è inoltre da
segnalare che la legge del terzo sarà possibile applicarla
non soltanto ai numeri singoli, ma anche ai cavalli, ai carré, alle terzine e
sestine, TENUTO CONTO DEL RELATIVO CICLO
TEORICO.
Alla sezione si accede
cliccando sulla icona:
.
Per poter eseguire le profonde indagini statistiche, dovremo compiere due
operazioni preliminari:
-
Settare, scegliere,
selezionare le analisi che vogliamo eseguire;
-
richiamare un file di
permanenze, cioè un file contenente le boules (numeri)
sortite.
La prima operazione è
alquanto semplice: selezioneremo la finestra denominata "Preferenze"

La
seconda operazione da compiere consiste nel richiamare un file di
permanenze, cioè un file contenente le boules (numeri) sortite. Senza una
base dati non sarà, ovviamente, possibile eseguire alcun tipo di indagine.
Per inserire un file contenente gli "estratti" bisognerà che facciamo click
sulla icona: 
Le analisi statistiche
Con AGR Premium potremo eseguire una serie
nutritissima di analisi statistiche, dalle più semplici alle più
approfondite:
A mo' d'esempio,
presupponiamo di aver flaggato tutti i tipi di indagine, come appare nella
immagine che segue e di aver caricato un file contenente 104 boules.
Il file, nel gergo tecnico, assume il nome di
permanenza.

Ricordiamo che per caricare un file contenente le boules
dovremo :

Dopo aver
caricato il file, verremo indirizzati in automatico nella "sezione
principale ove visualizzeremo alcune statistiche di base e ove eserciteremo
scelte in base a diverse opzioni, che ora vedremo nello specifico.

Abbiamo caricato un file contenente 104
boules (Numeri). L'ultima boule estratta, cioè la 104-esima, è il numero 29 .
Il quadro principale ci espone le "primordiali" statistiche e le categorie
di appartenenza di ciascuna delle 104 boules. Consideriamo il numero 29 e
vediamo da vicino le informazioni che il quadro principale ci fornisce.



Fix Boules, Last N Boules,
Auto refresh e Tutte le boules
Siamo di fronte a 4 parametri settabili
dall'utente che permettono di indicare ad AGR quante boules comprendere
nell'analisi e se ad ogni inserimento di una nuova boule, in automatico, si
debbano aggiornare le statistiche (Auto refresh).

Eseguiamo una analisi
partendo dalla boule 102, cioè la terzultima estratta che corrisponde al 35.
Anziché scrivere in Fix boule il valore 102 e in Last N boules il valore
101 (potete farlo non vi è vietato),
utilizzeremo la modalità veloce che è davvero semplice:
basta
fare doppio click sulla boule 102 corrispondente al 35: tutte le statistiche
terranno conto di questo passaggio.

Analisi statistiche
intermedie.
Manipolando Fix Boule e Last N Boules possiamo anche eseguire indagini
intermedie. Ad esempio, su 104 boules inserite potremo condurre una analisi
che parta dalla boule 100 e vada 89 boules a ritroso. Basterà settare la fix
boule a 100 e inserire in Last N boules il valore 89. Dopo aver inserito i
valori nella Fix Boule e Last N boules ci toccherà fare click sul pulsante
Elabora.

Aggiungi Boules, cancella
boules ed altro
A lato della schermata, troviamo il tavolo verde coi valori dallo 0 al 36.
Per inserire una nuova boule basta fare click sul numero corrispondente ed
esso apparirà nella lista gialla che fiancheggia il medesimo tavolo verde.
Partendo dalla boule ultima inserita, che è la 104-esima e corrispondente al
numero 29, procediamo all'inserimento del numero 35 e vediamo gli effetti
ottenuti.

Qualora la casella Auto
refresh e la casella Tutte le boules fossero state selezionate,
avremmo ottenuto un aggiornamento automatico delle statistiche, senza che
fosse sorta la necessità di cliccare sul pulsante "Elabora" e risettare Last
N boules al valore nuovo inserito.

Come si cancella l'ultima
boules inserita e la prima boules inserita, tutte le boules, esportazione
web boules, salvataggio boules e switch boules.
Ecco l'immagine esplicativa:

Per cancellare tutte le boules caricate, basta fare click sull'asterisco
rosso:  Le
boules salvate nella sezione delle statistiche potrebbero servirci nel
modulo Lunghetta Plus, e viceversa. Onde evitare di salvare il file delle
boules nella sezione statistica per poi richiamarlo nel modulo
lunghetta plus, in brevi note per risparmiare tempo, basterà fare click sul
pulsante di Switch (Scambio)
che ha il compito di trasferire le boules nella sezione Lunghetta plus e
viceversa. Dovremo, quindi, fare click sulla icona:
Le
statistiche esposte in questa sezione potremo visualizzarle in formato web,
per poi salvarle in un foglio word o excel. L'operazione di visualizzazione
è semplice: basta fare click sul pulsante
. Vediamo cosa accade:

Le analisi Classiche
Con AGR Premium potremo eseguire
le:
Carichiamo il consueto file da 104 boules, dopodiché selezioniamo le Analisi
classiche e clicchiamo sul pulsante di elaborazione. Ecco la schermata che
ci apparirà:

Nelle indagini classiche vengono analizzati i: singoli numeri, terzine,
sestine, cavalli e carrè. Per ciascuna categoria vengono fornite una serie
rilevante di informazioni statistiche quali: il ritardo attuale
(Ra), il ritardo maz
(RMX), la frequenza
(Fr), il Punto
G (G), il ritardo
ciclico (Rcic) e lo
scarto fra ritardo Max e ritardo attuale (Sca).
A parte i termini di
intuitiva comprensione, ricordiamo che il punto G esprime il rapporto fra
frequenza effettiva e frequenza teorica. La frequenza effettiva la leggiamo
nella colonna con intestazione Fr. La frequenza teorica è frutto di un
calcolo matematico. Esso deriva dal rapporto tra il numero delle boules
esaminate e il ciclo teorico di sortita del numero, della terza, della
sestina etc. Ad esempio: nella tabella leggiamo che il punto G del numero 19
(il 1° in lista) è
pari a 2,13. Leggiamo il dato della frequenza che è pari a 6. Per calcolare
la frequenza teorica divideremo il numero delle boules, cioè 104, per il
ciclo teorico del singolo numero che è pari a 37. 104/37= 2,81081. Dividiamo
la frequenza effettiva pari a 6 per 2,81081 e otteniamo il valore 2,13.
Altro elemento statistico
rilevante è il ritardo ciclico (colonna
Rcic).
Esso è pari al rapporto fra ritardo attuale e il ciclo teorico del numero,
della terzina, sestina etc. Ad esempio, considerando il numero 19 il suo
ritardo ciclico è pari al ritardo attuale, che leggiamo essere 31 e il ciclo
teorico di sortita di un numero che è pari a 37.
31/37 = 0,84 (arrotondato).
Ordinamento
colonnare
Ciascuna colonna potremo ordinarla in senso crescente oppure in
senso decrescente: basterà fare click sulla relativa intestazione. Ad
esempio, volendo ordinare la colonna Ra, cioè ritardo attuale, basta fare
click su:

Le analisi Doppie
Con AGR Premium potremo eseguire
le:
Carichiamo il consueto file da 104 boules, dopodiché selezioniamo le Analisi
doppie e clicchiamo sul pulsante di elaborazione. Ecco la schermata che
ci apparirà:

Nelle indagini doppie vengono analizzati le sestine naturali e i carré
presi a due a due. Per ciascuna categoria vengono fornite una serie
rilevante di informazioni statistiche quali: il ritardo attuale
(Ra), il ritardo maz
(RMX), la frequenza
(Fr), il Punto
G (G), il ritardo
ciclico (Rcic) e lo
scarto fra ritardo Max e ritardo attuale (Sca).
A parte i termini di
intuitiva comprensione, ricordiamo che il punto G esprime il rapporto fra
frequenza effettiva e frequenza teorica. La frequenza effettiva la leggiamo
nella colonna con intestazione Fr. La frequenza teorica è frutto di un
calcolo matematico. Esso deriva dal rapporto tra il numero delle boules
esaminate e il ciclo teorico di sortita del doppio carré o della
doppia
sestina etc. Ad esempio: nella tabella leggiamo che il punto G della prima
coppia di sestine
(la 1° in lista) è
pari a 1,27. Leggiamo il dato della frequenza che è pari a 43. Per calcolare
la frequenza teorica divideremo il numero delle boules, cioè 104, per il
ciclo teorico della coppia di sestine. 104* 12/37= 33,72972. Dividiamo
la frequenza effettiva pari a 43 per 33,72972 e otteniamo il valore 1,27.
Altro elemento statistico
rilevante è il ritardo ciclico (colonna
Rcic).
Esso è pari al rapporto fra ritardo attuale e il ciclo teorico
del doppio carré o della doppia sestina etc. Ad esempio, considerando il
doppio carré della prima riga il suo
ritardo ciclico è pari al ritardo attuale, che leggiamo essere 3 e il ciclo
teorico di sortita di un numero che è pari a 37/8= 4,625. 3 diviso 4,625 =
0,65 (arrotondato).
Ordinamento
colonnare
Ciascuna colonna potremo ordinarla in senso crescente oppure in
senso decrescente: basterà fare click sulla relativa intestazione. Ad
esempio, volendo ordinare la colonna Ra, cioè ritardo attuale, basta fare
click sulla relativa intestazione di colonna.
L'intestazione di colonna è il nome col
quale viene chiamata la colonna stessa.
Le analisi Triple
Con AGR Premium potremo eseguire
le:
Carichiamo il consueto file da 104 boules, dopodiché selezioniamo le Analisi
triple e clicchiamo sul pulsante di elaborazione. Ecco la schermata che
ci apparirà:

Nelle indagini triple vengono analizzati le cadenze e figure prese a 3 a 3 e
le terzine integrali che si formano coi numeri da 0 a 37. Per ciascuna categoria vengono fornite una serie
rilevante di informazioni statistiche quali: il ritardo attuale
(Ra), il ritardo maz
(RMX), la frequenza
(Fr), il Punto
G (G), il ritardo
ciclico (Rcic) e lo
scarto fra ritardo Max e ritardo attuale (Sca).
A parte i termini di
intuitiva comprensione, ricordiamo che il punto G esprime il rapporto fra
frequenza effettiva e frequenza teorica. La frequenza effettiva la leggiamo
nella colonna con intestazione Fr. La frequenza teorica è frutto di un
calcolo matematico. Esso deriva dal rapporto tra il numero delle boules
esaminate e il ciclo teorico di sortita del tripla in cadenza-figura o della
terzina etc. Ad esempio: nella tabella leggiamo che il punto G della prima
tripla cadenza-figura (la 1° in lista) è
pari a 1,39. Leggiamo il dato della frequenza che è pari a 47. Per calcolare
la frequenza teorica divideremo il numero delle boules, cioè 104, per il
ciclo teorico della tripla cadenze-figure. 104* 12/37= 33,72972. Dividiamo
la frequenza effettiva pari a 47 per 33,72972 e otteniamo il valore 1,39.
Altro elemento statistico
rilevante è il ritardo ciclico (colonna
Rcic).
Esso è pari al rapporto fra ritardo attuale e il ciclo teorico della terzina
o della tripla cadenza-figura etc. Ad esempio, considerando la terzina della
terza riga (19.25.27) il suo ritardo ciclico è pari al ritardo attuale, che
leggiamo essere 12 e il ciclo
teorico di sortita di un numero che è pari a 37/3= 12,33.
12 diviso 12,33 = 0,97
(arrotondato).
Ordinamento
colonnare
Ciascuna colonna potremo ordinarla in senso crescente oppure in
senso decrescente: basterà fare click sulla relativa intestazione. Ad
esempio, volendo ordinare la colonna Ra, cioè ritardo attuale, basta fare
click sulla relativa intestazione di colonna.
L'intestazione di colonna è il nome col
quale viene chiamata la colonna stessa.

Le analisi Speciali
Con AGR Premium potremo eseguire
le:
-
statistiche
speciali (o
analisi speciali). Basta
selezionare:

Le analisi speciali si articolano in: analisi chances
semplici consecutive e Legge del Terzo.
Le chances semplici consecutive prendono in considerazione
le dozzine e le colonne e ne valutano le statistiche di
frequenza, ritardo, punto G etc. considerando la sortita
dell'una in funzione della successiva sortita dell'altra e
in funzione del passo. La legge del Terzo, dovuta a Pascal,
analizza le difformità di sortita nei cicli teorici delle
categorie di gioco quali: numeri, cavalli, terzine, sestine
etc.
Carichiamo il consueto file da 104 boules, dopodiché selezioniamo le Analisi
speciali e clicchiamo sul pulsante di elaborazione. Ecco la schermata che
ci apparirà:
Approfondiamo
l'analisi speciale delle chances consecutive.
Questo tipo di analisi considera le coppie colonne-colonne, dozzine-dozzine
e verifica le sortite o non sortite consecutive in base al passo da 1 a 9.
Passo 1 significa che la statistica delle coppie consecutive
colonne-colonne, dozzine-dozzine viene elaborata considerando tutte le
boules, senza salti estrazionali. Qualora il Passo fosse eguale a 2, allora
le coppie colonne-colonne, dozzine-dozzine vengono valutate escludendo tra
l'uno e l'altro numero una boules. Passo 3 significa che la statistica delle
coppie colonne-colonne, dozzine-dozzine viene computata escludendo ad ogni
conteggio due boules. Ad esempio, se abbiamo caricato 104 boules:
passo 1 = 104.103 / 103.102....
passo 2 = 104.102 / 102.100....
passo 3 = 104.101 / 101.98...
passo 4 = 104.100 / 100.96..
passo 5 = 104.99 / 99.94... e così di seguito.
-
Ad esempio: consideriamo la
sequenza di boules : 21.01.13.16.18.20.03.
Una analisi a passo 1 considera le seguenti coppie:
21.01
01.13
13.16
16.18
18.20
20.03.
Quindi le coppie possibili sono 6 e su di esse verranno
valutate le statistiche fornite dalle combinazioni cmb
caricate.
-
Ad esempio: consideriamo la
sequenza di boules : 21.01.13.16.18.20.03.
Una analisi a passo 2 considera le seguenti coppie:
21.13
01.16
13.18
16.20
18.03
Quindi le coppie possibili sono 5 e su di esse verranno
valutate le statistiche fornite dalle combinazioni cmb
caricate.
-
Ad esempio: consideriamo la
sequenza di boules : 21.01.13.16.18.20.03.
Una analisi a passo 3 considera le seguenti coppie:
21.16
01.18
13.20
16.03
Quindi le coppie possibili sono 4 e su di esse verranno
valutate le statistiche fornite dalle combinazioni cmb
caricate.
Chances consecutive a passo 1
Esaminiamo, a mo' d'esempio, il quadro statistico riferito alle
colonne-dozzine consecutive a passo 1.


Consideriamo sempre il passo
1, ma valutando tutte le coppie possibili, indipendentemente che siano o
meno di attualità.

Nelle indagini delle chances consecutive vengono analizzate le colonne e
dozzine
prese a due a due. Per ciascuna categoria vengono fornite una serie
rilevante di informazioni statistiche quali: il ritardo attuale
(Ra), il ritardo maz
(RMX), la frequenza
(Fr), il Punto
G (G), il ritardo
ciclico (Rcic) e lo
scarto fra ritardo Max e ritardo attuale (Sca).
A parte i termini di
intuitiva comprensione, ricordiamo che il punto G esprime il rapporto fra
frequenza effettiva e frequenza teorica. La frequenza effettiva la leggiamo
nella colonna con intestazione Fr. La frequenza teorica è frutto di un
calcolo matematico. Essa è il rapporto fra le coppie di boules ( i casi
possibili) e il ciclo teorico della categoria di appartenenza delle
combinazioni analizzate.
CONSIDERIAMO
IL PASSO 1. La coppia di boules a passo 1 è pari al
numero boules meno il valore del passo (Le boules sono 104 meno il
passo che è 1 = 103). La frequenza teorica, dicevamo, deriva dal rapporto tra il numero delle
coppie di boules , cioè 103,
esaminate e il ciclo teorico di sortita delle categorie interessate. Ad esempio: nella tabella leggiamo che il punto G della
prima coppia (la 1° in lista a passo 1) è
pari a 2,17. Leggiamo il dato della frequenza che è pari a 14. Per calcolare
la frequenza teorica divideremo il numero delle coppie boules, cioè 103, per il
ciclo teorico della coppia. 103/16= 6,4375. Dividiamo
la frequenza effettiva pari a 14 per 6,4375 e otteniamo il valore 2,17
(arrotondato). Il
ciclo teorico, pari a 16, viene calcolato in base alle classi di
appartenenza delle combinazioni prese a coppie. Se ad esempio, consideriamo
le colonne, in due estrazioni consecutive potremmo avere:
colonna 1 colonna 1
colonna 1 colonna 2
colonna 1 colonna 3
colonna 2 colonna 1
colonna 2 colonna 2
colonna 2 colonna 3
colonna 3 colonna 1
colonna 3 colonna 2
colonna 3 colonna 3
colonna 1 zero
zero colonna 1
colonna 2 zero
zero colonna 2
colonna 3 zero
zero colonna 3
zero*zero.
Noterete come siano 16 le permutazioni. ( 3 colonne + lo zero, che permutate
forniscono 16 eventi possibili). Eguali permutazioni avremmo qualora
usassimo le dozzine e cioè:
dozzina 1 dozzina 1
dozzina 1 dozzina 2
dozzina 1 dozzina 3
dozzina 2 dozzina 1
dozzina 2 dozzina 2
dozzina 2 dozzina 3
dozzina 3 dozzina 1
dozzina 3 dozzina 2
dozzina 3 dozzina 3
zero dozzina 1
zero dozzina 2
zero dozzina 3
dozzina 1 zero
dozzina 2 zero
dozzina 3 zero
zero zero
Altro elemento statistico
rilevante è il ritardo ciclico (colonna
Rcic).
Esso è pari al rapporto fra ritardo attuale e il ciclo teorico
del coppia di chances consecutive dozzina-dozzina, oppure colonna-colonna. Ad esempio, considerando
la coppia della seconda riga (Col1-Col2) il suo ritardo ciclico è pari al
ritardo attuale, che leggiamo essere 4, e il ciclo teorico di sortita della
Col1-Col1 che è pari a 16. Allora 4/16 = 0,25.
Ordinamento
colonnare
Ciascuna colonna potremo ordinarla in senso crescente oppure in
senso decrescente: basterà fare click sulla relativa intestazione. Ad
esempio, volendo ordinare la colonna Ra, cioè ritardo attuale, basta fare
click sulla relativa intestazione di colonna.
L'intestazione di colonna è il nome col
quale viene chiamata la colonna stessa.
Chances consecutive a passo 4
Esaminiamo, a mo' d'esempio, il quadro statistico riferito alle
colonne-dozzine consecutive a passo 4 che sono rappresentate all'interno
della tabella statistica quando non flagghiamo (Selezioniamo) la casellina
"Mostra solo passo 1".

CONSIDERIAMO
IL PASSO 4. La coppia di boules a passo 4 è pari al
numero boules meno il valore del passo (Le boules sono 104 meno il
passo che è 4 = 100). La frequenza teorica, dicevamo, deriva dal rapporto tra il numero delle
coppie di boules , cioè 100,
esaminate e il ciclo teorico di sortita delle categorie interessate. Ad esempio: nella tabella leggiamo che il punto G della
terza coppia (la 1° in lista a passo 1) è
pari a 2,40. Leggiamo il dato della frequenza che è pari a 15. Per calcolare
la frequenza teorica divideremo il numero delle coppie boules, cioè 100, per il
ciclo teorico della coppia. 100/16= 6,25. Dividiamo
la frequenza effettiva pari a 15 per 6,25 e otteniamo il valore 2,40
(arrotondato). Il
ciclo teorico, pari a 16, viene calcolato in base alle classi di
appartenenza delle combinazioni prese a coppie. Se ad esempio, consideriamo
le colonne, in due estrazioni consecutive potremmo avere:
colonna 1 colonna 1
colonna 1 colonna 2
colonna 1 colonna 3
colonna 2 colonna 1
colonna 2 colonna 2
colonna 2 colonna 3
colonna 3 colonna 1
colonna 3 colonna 2
colonna 3 colonna 3
colonna 1 zero
zero colonna 1
colonna 2 zero
zero colonna 2
colonna 3 zero
zero colonna 3
zero*zero.
Noterete come siano 16 le permutazioni. ( 3 colonne + lo zero, che permutate
forniscono 16 eventi possibili).
Nelle statistiche speciali è presente quella dedicata alla "Legge del terzo"
“In una permanenza di tante
boules quanti sono i numeri
disponibili, risulteranno
potenzialmente presenti i due terzi dei
numeri stessi”.
In base a questo trend probabilistico in 37 colpi di roulette dovrebbero
risultare 24-25 numeri presenti e 13-12 numeri assenti.
In 18 colpi dovrebbero risultare 12 cavalli presenti e 6 assenti.
In 12 colpi dovrebbero risultare 8 terzine presenti e 4 assenti.
In 6 colpi dovrebbero risultare 4 sestine presenti e 2 assenti.


Notiamo
come nella casellina gialla abbiamo inserito la boules a partire dalla quale
intendiamo analizzare la legge del terzo. Il gioco inizia dalla boules 105 e
per 37 boules consecutive, tante quante rappresentano il ciclo teorico. A
fronte di queste impostazioni, AGR ci fornisce i numeri che potenzialmente
dovrebbero sortire nei successivi 37 colpi rispetto a
(Vedi immagine)i 13 consigliati.
Essi vengono indicati dal software nella quantità pari 8. Di questi 8 potenziali numeri
alcuni usciranno una volta, altri più di una volta. Premesso che non si potrà
protrarre il gioco per 37 colpi consecutivi, giocando 13 boules, allora
viene adottato il principio dell'attesa. Gireremo la ruota 4 volte senza
puntare, nella speranza che nessuno dei 13 numeri in lista si manifesti. Dal
quinto colpo in poi, l'attacco al gioco potrebbe farci cogliere interessanti
profitti. Questo sistema ha una base logico-matematica poiché se in 37 colpi
potenzialmente 8 numeri dovrebbero sortire, allora 37/8 = 4,6 saranno i
colpi di attesa. Non puntando per 4 giri consecutivi, qualora nessuno dei
numeri consigliati sortisca, attaccheremo il banco per ulteriori 4 colpi
utilizzando una progressione adeguata alla massa combinatoria in gioco.
Nell'esempio, AGR ci propone 13 numeri e su di essi baseremo la nostra
progressione che è la seguente:
Sistema progressione
per il gioco della Roulette
Giocata: 13 [A] Numero
*********************** 1° colpo ***********************
Puntare € 0,50 su ogni Numero
Spesa cumulativa € 6,50
Vincita netta per ogni Numero € 11,50
*********************** 2° colpo ***********************
Puntare € 0,50 su ogni Numero
Spesa cumulativa € 13,00
Vincita netta per ogni Numero € 5,00
*********************** 3° colpo ***********************
Puntare € 1,00 su ogni Numero
Spesa cumulativa € 26,00
Vincita netta per ogni Numero € 10,00
*********************** 4° colpo ***********************
Puntare € 1,50 su ogni Numero
Spesa cumulativa € 45,50
Vincita netta per ogni Numero € 8,50
Potremo fare un ulteriore
passo avanti, inserendo nella casella gialla anziché l'ultima boules
estratta, cioè la 104-esima, la 90-esima. Vediamo cosa accade e cerchiamo di
interpretare i risultati visualizzati:

La
legge del terzo applicata alle sestine


Le analisi Distanziali e a passo
Con AGR Premium potremo eseguire
le:
-
statistiche
distanziali (o
analisi distanziali). Basta
selezionare:

-
Importante è che capiate il
concetto di passo e cioè:
-
ad esempio: consideriamo la
sequenza di boules : 21.01.13.16.18.20.03.
Una analisi a passo 1 considera le seguenti coppie:
21.01
01.13
13.16
16.18
18.20
20.03.
Quindi le coppie possibili sono 6 e su di esse verranno
valutate le statistiche fornite dalle combinazioni cmb
caricate.
-
Ad esempio: consideriamo la
sequenza di boules : 21.01.13.16.18.20.03.
Una analisi a passo 2 considera le seguenti coppie:
21.13
01.16
13.18
16.20
18.03
Quindi le coppie possibili sono 5 e su di esse verranno
valutate le statistiche fornite dalle combinazioni cmb
caricate.
-
Ad esempio: consideriamo la
sequenza di boules : 21.01.13.16.18.20.03.
Una analisi a passo 3 considera le seguenti coppie:
21.16
01.18
13.20
16.03
Quindi le coppie possibili sono 4 e su di esse verranno
valutate le statistiche fornite dalle combinazioni cmb
caricate.
Carichiamo il consueto file da 104 boules, dopodiché selezioniamo le Analisi
distanziali e clicchiamo sul pulsante di elaborazione. Ecco la schermata che
ci apparirà:



Nelle indagini
distanziali vengono analizzati le sestine naturali prese a due a due. Per ciascuna categoria vengono fornite una serie
rilevante di informazioni statistiche quali: il ritardo attuale
(Ra), il ritardo maz
(RMX), la frequenza
(Fr), il Punto
G (G), il ritardo
ciclico (Rcic) e lo
scarto fra ritardo Max e ritardo attuale
(Sca).
A parte i termini di
intuitiva comprensione, ricordiamo che il punto G esprime il rapporto fra
frequenza effettiva e frequenza teorica. La frequenza effettiva la leggiamo
nella colonna con intestazione Fr. La frequenza teorica è frutto di un
calcolo matematico. Esso deriva dal rapporto tra il numero delle coppie di boules
esaminate e il ciclo teorico di sortita della
doppia sestina etc.

Ordinamento
colonnare
Ciascuna colonna potremo ordinarla in senso crescente oppure in
senso decrescente: basterà fare click sulla relativa intestazione. Ad
esempio, volendo ordinare la colonna Ra, cioè ritardo attuale, basta fare
click sulla relativa intestazione di colonna.
L'intestazione di colonna è il nome col
quale viene chiamata la colonna stessa.
Le analisi Utente
Con AGR Premium potremo eseguire
le:
-
statistiche
Utente (o
analisi Utente). Basta
selezionare:

-
L'importante è che capiate il
concetto di passo e cioè:
-
ad esempio: consideriamo la
sequenza di boules : 21.01.13.16.18.20.03.
Una analisi a passo 1 considera le seguenti coppie:
21.01
01.13
13.16
16.18
18.20
20.03.
Quindi le coppie possibili sono 6 e su di esse verranno
valutate le statistiche fornite dalle combinazioni cmb
caricate.
-
Ad esempio: consideriamo la
sequenza di boules : 21.01.13.16.18.20.03.
Una analisi a passo 2 considera le seguenti coppie:
21.13
01.16
13.18
16.20
18.03
Quindi le coppie possibili sono 5 e su di esse verranno
valutate le statistiche fornite dalle combinazioni cmb
caricate.
-
Ad esempio: consideriamo la
sequenza di boules : 21.01.13.16.18.20.03.
Una analisi a passo 3 considera le seguenti coppie:
21.16
01.18
13.20
16.03
Quindi le coppie possibili sono 4 e su di esse verranno
valutate le statistiche fornite dalle combinazioni cmb
caricate.
-
Carichiamo il consueto file da 104 boules, dopodiché selezioniamo le Analisi
Utente e clicchiamo sul pulsante di elaborazione. (Verifichiamo che tra le
preferenze abbiamo selezionato almeno una delle 3 caselline dedicate alla
personalizzata).
Ecco la schermata che
ci apparirà:


Nelle indagini Utente vengono analizzati i: singoli numeri, terzine,
sestine, cavalli e carrè e tutte le lunghette contenute di default nella
cartella dei file cmb Per ciascuna categoria vengono fornite una serie
rilevante di informazioni statistiche quali: il ritardo attuale
(Ra), il ritardo maz
(RMX), la frequenza
(Fr), il Punto
G (G), il ritardo
ciclico (Rcic) e lo
scarto fra ritardo Max e ritardo attuale (Sca).
A parte i termini di
intuitiva comprensione, ricordiamo che il punto G esprime il rapporto fra
frequenza effettiva e frequenza teorica. La frequenza effettiva la leggiamo
nella colonna con intestazione Fr. La frequenza teorica è frutto di un
calcolo matematico. Esso deriva dal rapporto tra il numero delle boules
esaminate e il ciclo teorico di sortita del numero, della terza, della
sestina etc. Ad esempio: nella tabella leggiamo che il punto G della prima
quartina
(il 1° in lista) è
pari a 1,69. Leggiamo il dato della frequenza che è pari a 19. Per calcolare
la frequenza teorica divideremo il numero delle boules, cioè 104, per il
ciclo teorico di 4 numeri che è pari a 37/4, cioè 9,25. Allora, 104/9,25=
11,243. Dividiamo
la frequenza effettiva pari a 19 per 11,243 e otteniamo il valore 1,69.
Altro elemento statistico
rilevante è il ritardo ciclico (colonna
Rcic).
Esso è pari al rapporto fra ritardo attuale e il ciclo teorico del quartina,
nel nostro caso. Ad esempio, considerando la TERZA quartina della lista il suo
ritardo ciclico è pari al ritardo attuale, che leggiamo essere 10 e il ciclo
teorico di sortita di un numero che è pari a 9,25.
10/9,25= 1.08. (arrotondato).
Ordinamento
colonnare
Ciascuna colonna potremo ordinarla in senso crescente oppure in
senso decrescente: basterà fare click sulla relativa intestazione. Ad
esempio, volendo ordinare la colonna Ra, cioè ritardo attuale, basta fare
click sulla intestazione di colonna ( Il nome della colonna).
Le
statistiche utente ci permetteranno di analizzare dai singoli numeri fino alle
25-ine. Ecco una lista non completa dei file cmb esistenti:

Di
ciascuna combinazione potremo conoscere tutti i parametri statistici ed
elaborare delle vere strategie di attacco.
Potremo, cioè, puntare sul principio della frequenza e selezionare le
lunghette con range di ritardo da 1 a 2, oppure potremo dare maggior peso al
punto G e selezionare quelle che superano il valore 1. Sono così tante le
variabili decisionali che a ciascuna di esse, e a coppie, triple, quadruple
di esse, corrispondono migliaia di modelli predittivi.
Le analisi statistiche condotte potranno riguardare
tutte le boules, oppure solo una parte. Potremo eseguire analisi parziali e
analisi intermedie.
L'utente
ha la possibilità di realizzare infiniti file combinatori, i cosiddetti
.cmb. La generazione potrà avvenire in
modalità di verse. Quella"manuale" è fruibile grazie all'editor cmb presente
tra le utility (link in alto
utility e scelta editor.cmb).

L'altra
modalità di generazione di file .cmb è resa possibile nella sezione dedicata
allo sviluppo dei sistemi. Ivi potremo creare tanti file cmb partendo da una
massa combinatoria a nostro piacere. Rechiamoci nella sezione "Sviluppi" e
proviamo a generare un filc .cmb partendo una una sequenza di numeri
qualunque. Vediamo l'immagine:

Le analisi Utente Plus
Con AGR Premium potremo eseguire
le:
-
statistiche
Utente Plus (o
analisi Utente Plus). Basta
selezionare:

-
Le analisi plus consentono di
ottenere speciali statistiche su file di combinazioni
appositamente caricati e presi a due a due. Il nostro
compito sarà quello di sfogliare tra i file cmb, richiamarne
uno alla bisogna e lanciare la elaborazione. I dati che ci
verranno forniti riguarderanno la frequenza, il ritardo
attuale e quello massimo, il punto G, il ritardo ciclico e
lo scarto fra ritardo attuale e ritardo massimo. I dati
espressi possono tenere conto del passo da 1 a 9. Passo 1
significa che la statistica riguarderà tutte le boules
sortite, senza alcun salto. Passo 2 significa che l'indagine
salterà una boule, il passo 3 indica al software di saltare
due boules, il passo 4 obbligherà a saltare 3 boules e così
di seguito.
-
Ad esempio: consideriamo la
sequenza di boules : 21.01.13.16.18.20.03.
Una analisi a passo 1 considera le seguenti coppie:
21.01
01.13
13.16
16.18
18.20
20.03.
Quindi le coppie possibili sono 6 e su di esse verranno
valutate le statistiche fornite dalle combinazioni cmb
caricate.
-
Ad esempio: consideriamo la
sequenza di boules : 21.01.13.16.18.20.03.
Una analisi a passo 2 considera le seguenti coppie:
21.13
01.16
13.18
16.20
18.03
Quindi le coppie possibili sono 5 e su di esse verranno
valutate le statistiche fornite dalle combinazioni cmb
caricate.
-
Ad esempio: consideriamo la
sequenza di boules : 21.01.13.16.18.20.03.
Una analisi a passo 3 considera le seguenti coppie:
21.16
01.18
13.20
16.03
Quindi le coppie possibili sono 4 e su di esse verranno
valutate le statistiche fornite dalle combinazioni cmb
caricate.
Carichiamo il consueto file da 104 boules, dopodiché selezioniamo le Analisi
Utente Plus e clicchiamo sul pulsante di elaborazione. (Verifichiamo che tra le
preferenze abbiamo selezionato almeno una delle 3 caselline dedicate alla
Personalizzata Plus).
Ecco la schermata che
ci apparirà:



Le
statistiche PLUS ci permetteranno di analizzare dai singoli numeri fino alle
25-ine. Ecco una lista non completa dei file .cmb richiamabili tramite il
pulsante "Sfoglia":





Ordinamento
colonnare
Ciascuna colonna potremo ordinarla in senso crescente oppure in
senso decrescente: basterà fare click sulla relativa intestazione. Ad
esempio, volendo ordinare la colonna Ra, cioè ritardo attuale, basta fare
click sulla relativa intestazione di colonna.
L'intestazione di colonna è il nome col
quale viene chiamata la colonna stessa.
Le analisi Ibride
Con AGR Premium potremo eseguire
le:
-
statistiche
Ibride (o
analisi Ibride). Basta
selezionare:

-

-
N.B. Per le
analisi Ibride sarebbe opportuno selezionare, tra le
preferenze, solo questo tipo di elaborazione, assieme alle
analisi di base, deselezionando eventuali altre indagini
speciali: vedi immagine sopra esposta.
-
Le analisi Ibride consentono di ottenere metodologie
dal non commensurabile valore attraverso speciali
statistiche algoritmiche sulle boules estratte. Il nostro
compito sarà quello di settare innovativi parametri e
lanciare la elaborazione.
-
L'elaborazione
potrà partire facendo doppio click sulla Boules dalla quale
vorrà iniziarsi l'analisi
algoritmica a fattore di correzione oppure, in
via sussidiaria, facendo click sul pulsante "Elabora".
-
Nessun
software al mondo possiede una routine così speciale, così
particolareggiata, così intrisa
di parametri a caaptazione. Inutile che
vaghiate, anche tra i migliori siti dedicati alla roulette,
perché non trovereste niente che possa avvicinarsi ed "adiacere"
a quanto appresso illustrato.
-
La routine
contiene variabili quali: il fattore
di attesa, il fattore di
confronto, il fattore di
costanza,
il fattore di progressività.
Tali variabili vengono frammiste, collegate e valutate in
base ad una analisi ricorsiva mitigata
o non mitigata dall'uso di filtri " a barriera" e dagli
"spazi di caduta delle boules entro certi range di
colpi di gioco.
Carichiamo il consueto file da 104 boules, dopodiché selezioniamo le Analisi
Utente Plus e clicchiamo sul pulsante di elaborazione.
Ecco la schermata che
ci apparirà:




I colpi di gioco


Il Fattore FC
FC significa
Fattore di confronto. In sostanza, per addivenire alla previsione
vengono confrontate due distinte masse numeriche. La prima massa numerica si
chiama FP, cioè il Fattore Pregresso che è di tipo ricorsivo automatizzato.
L'altra massa è FC e che corrisponde alle boules con le quali la prima massa
viene confrontata. Il fattore FC varia da 4 a 17.
Una volta stabilito il fattore Fc
i numeri in gioco, il range dei colpi di gioco, se eseguire un'analisi
ricorsiva, se filtrare gli eventi spia e se abilitare o meno la casella No
Under, il click sul pulsante di "Elaborazione" o, ancora meglio, il click
sulla boule dalla quale far partire l'analisi, ci fornirà una statistica
completa, esaustiva, generosa e non altrimenti identificabile la quale ci
illustrerà il passato per quanto concerne gli esiti, il presente per quanto
concerne la previsione, e il futuro per quanto concerne, si spera,... la
vincita.
Esempi
illustrativi e approfondimenti metodologici


L'
analisi progressiva
Nell'analisi progressiva AGR ci fornisce
il gioco di combinazioni a colpo, cioè da giocare per un colpo solo. O
meglio, ci indica per ciascun singolo colpo, compreso fra i colpi di gioco
quale combinazione giocare, volta per volta. In brevi note, ad ogni giocata
la previsione muta in funzione di parametri endogeni al software che tengono
conto del movimento delle boules, del loro trend. Cogliendo l'andamento,
attraverso una procedura di avanzamento, AlgoRoule Premium ci fornisce la
previsione secca. E' palese che giocare, ad esempio, tre terzine per 3 colpi
diversi è come dire: gioca una sola terzina per 3 volte di fila.
Questa è la differenza sostanziale rispetto alla analisi
costante. ove la previsione in gioco non muta all'addivenire delle boule s.

Clicca qui
ritornare al menù principale
Cliccare
sul pulsante next per procedere nel tour guidato
|