Una volta caricato il pacchetto spia, dovremo selezionare con quale file algoritmico processarlo. Potremo usare il file alg di default (Faremo click sul relativo pulsante), oppure potremo usare un algoritmo personale, oppure creare un nuovo algoritmo .alg, oppure usare un file algoritmico .ena.
Con questa routine saremo in grado di creare file
algoritmici personalizzati, specifici, omogenei, e file algoritmici
random, cioè casuali, oltre ad avere la
possibilità di clonare file esistenti creandone altri di nostro gradimento. Ma vediamo quali tipologie di file algo sia possibile implementare e utilizzare per la copertura totale di qualunque accadimento del quadro estrazionale: somme fra numeri ed
estratti,fissi, fra formazioni lottologiche diverse quali: Non c'e' limite nel coinvolgimento e nelle permutazioni di tutti i valori indicati che nel loro insieme superano abbondantemente i 10000 miliardi di algo differenti. Di fronte a questa massa incalcolabile, dinnanzi a questo profluvio di combinazioni alle quali attingere, è lecito o non è lecito permettersi di dire che molto probabilmente in qualche raggruppamento algoritmico vi sia quello che ci conduca alla via della ottimizzazione di qualunque metodo? Se abbiamo a disposizione il tutto, è o non è logicamente ammissibile che fra di esso vi sia quello specifico che ci consenta di ottenere i migliori risultati? Infatti, ove sta il molto ivi starà anche il poco e converrà che anche voi comprendiate questa logica e non la dimentichaste mai. Toccherà
a voi individuare quale gruppo sia in grado di fornire le massime
soddisfazioni unite al minimo I file algoritmici hanno il suffisso (
cioè la parte finale) ".alg ".
Essi vengono utilizzati come filtri per assoggettare ad analisi qualunque
accadimento del quadro estrazionale.
Accediamo alla funzione del "matricione generico". Si aprirà la form contenente la funzione di creazione del file algoritmico. Per creare un file alg randomizzato, scriveremo nella
casella "Combinazioni da generare" il numero;
Con la funzione Splitta potremo suddividere il file random di grandi dimensioni prima generato. Per suddividere il file dapprima dovremo richiamarlo attraverso la casellina gialla (carica file alg da splittare) e poi dovremo decidere in quanti file suddividerlo (lo scriveremo nella casella "indica su quanti file splittare). Infine, cliccheremo su splitta file algo. I file alg random generati potranno esser salvati e richiamati all'occorrenza e utilizzati, quando occorre, come filtri per vagliare ogni accadimento spia. Riepilogo generazione file alg random 1) Accedere alla funzione dalla menù utility; 2) Inserire numero nella casella "Combinazioni da generare" = numero algoritmi; 3) Inserire la dimensione degli algo da 2 a 7 dimensioni (indica i componenti dell'algo); 4) Cliccare sul pulsante Genera file alg randomizzato (Inserire nome e salvare); 5) Se il file generato è di grandi dimensioni, possiamo suddividerlo la funzione split. Dapprima si carica il file da splittare o tagliare, poi si indica in quanti file suddividere il file alg di grandi dimensioni; indi si clicca su split file alg. La funzione Clona file alg: La funzione di creazione personalizzata di File Alg Eccezionale questa routine che ci permetterà di creare
file alg personalizzandone i componenti In tal modo, il file potrà essere
costituito dagli algoritmi specificatamente scelti in base a dei criteri
Scegliamo come ruota quella di Bari, ma potremmo anche selezionare ruote multiple.
Gli algoritmi cumulativi sono riportati nella griglia degli algo dalle
posizioni 1733 alla 1738 e sono: k-Dis*VERT
-Y-C90*W-DIA*J-Dde*S-S91. Nella creazione dei file alg personalizzati, essi
andranno scritti ESCLUSIVAMENTE NELLE CASELLE D2 o D3
Per accedere al tastierino
dovrete fare click sulla icona
Scomponiamo il tastierino in ciascuna parte della quale si ritrova composto e spieghiamone le funzionalità.
Potreste chiedervi: a cosa servono i file .ena? Ve ne darò una spiegazione
veloce. Prendiamo ad esempio un file composto da sestine formate da numeri
fissi (Andrebbero bene anche quelli formati da algoritmi). Tale file lo
richiameremo tramite la funzione di importazione
EnAlchemy permette una elaborazione di tipo interattivo ( Elaborazione manuale) oppure la elaborazione automatica, a sua volta distinta in : Auto-remix, Auto-remix continuo e Remix Manuale.
La barra di scorrimento indica al software di
evidenziare e rappresentare solo quegli algoritmi che superino una certa
percentuale. Ad esempio, settando la barra a 50% significa che verranno
scelti solo quegli algoritmi che copriranno almeno il cinquanta per cento
dei casi sottoposti ad analisi.
Il compendio di fusione è un contenitore di tecniche che raccoglie le combinazioni da noi sviluppate nei diversi step di elaborazione. Per inserire una combinazione basterà il click sulla icona della "+", così come per eliminare una combinazione basterà fare click sulla intestazione di colonna, mentre per eliminare tutto quanto c'e' nel contenitore, batserà fare click sulla icona a forma di cestino. Tutto quanto c'è nel contenitore è esportabile e visualizzabile in formato web. Vediamo da vicino come agisce la funzione.
Cos'è
SuperStar? Abbina ogni combinazione SuperEnalotto il SuperStar,
il numero opzionale (compreso tra 1 e 90) che, aggiungendo solo 0,50
€ per combinazione, ti consente di vincere sempre, anche con lo zero! Scegli tu
il numero Superstar o fattelo assegnare casualmente alla
convalida. Con il numero Superstar puoi vincere ancor prima dell'estrazione
grazie alle vincite istantanee:
premi da
Se scegli di
giocare
anche l’opzione
SuperStar, accedi
a 8 ulteriori categorie di vincita:
*Quote
medie di
vincita
SuperEnalotto
SuperStar
dal 1
gennaio 2009 Il gioco del numero SuperStar ha reso molto interessante il SuperEnalotto in quanto basterà indovinarlo onde vincere 5 euro circa, anche non centrando alcunché con la sestina base. Ciò si presta a delle progressioni di poste che permetteranno di essere, non solo reintegrati del capitale investito, quand'anche di portare "a casa" un utile netto di pieno rispetto. Se la sorte, poi, avrà deciso di premiarci potremo vincere 10, 100...oltre 1000 euro, indovinando 1, 2 o 3 punti nella sestina al SuperEnalotto. Per questa motivazione abbiamo deciso di far primeggiare le funzioni di EnAlchemy dedicate al numero SuperStar. Potremmo definire l'analisi ricorsiva come un'indagine selettiva ripetuta e reiterata che consideri tutti gli algoritmi richiamati dall'utente. Se, ad esempio, l'utente richiama un file contenente 100 algoritmi personali, l'analisi ricorsiva li analizzerà tutti " a cascata", cioè senza che l'utente debba porre mano: in maniera automatizzata.
Tale contenitore è destinato ad accogliere le combinazioni di volta in volta elaborate in riferimento ad un dato evento spia permettendo, così, di salvarle e richiamarle all'occorrenza. Tutte le combinazioni in esso contenute potranno essere ricalcolate, per verificarne la copertura rispetto ai casi spia analizzati e se ne potranno visualizzare gli esiti. L'utilità è palese quando procediamo ad elaborare metodi nel corso del tempo ed avvertiamo la necessità di richiamarli onde utilizzarli per il medesimo caso spia che si è palesato nel quadro estrazionale. Il contenitore delle Tek archiviate è pieno di funzioni: aggiungi, elimina, azzera, ricalcola, importa, aggrega, salva e analizza.
La fusione dei file alg viene abbondatemente trattata nel video che troverete a questa pagina:
Noterete la presenza della Tab " Esiti Tek archiviate"
La sezione Elaborazione Automatica è strettamente
correlata alla sezione "Settaggi Auto-Copertura"
che troviamo nella scheda inferiore.
Occorre fare una premessa importante prima di
descrivere il comportamento previsionale delle tre forme di elaborazione.
Nel momento in cui si accede alla elaborazione automatica si noterà come
tutte le caselle di accoglimento degli algoritmi (A,B,C,D…ecc…) si colorino
di verde. Questo sta a significare che gli algoritmi che verranno usati per
la generazione di ogni singolo numero della nostra combinazione finale
(sestina, settina, ottina, ecc…), partiranno dall'elemento selezionato,
casualmente, in quel momento fino a quello presente a fondo lista. AutoRemix: Genera un set di N algoritmi casuali di partenza
(in funzione di quanto specificato nella sezione "Settaggi auto copertura")
per ogni numero della nostra combinazione. Il processo di elaborazione
continua in modo graduale trovando soluzioni scorrendo gli algoritmi in
lista uno alla volta partendo dall'elemento di partenza selezionato. Una
volta esplorato l'ultimo elemento in lista dell'ultimo numero della
combinazione viene generato un nuovo set di N algoritmi casuali. A differenza dell'AutoRemix standard la
generazione del nuovo set di N algoritmi casuali avviene immediatamente
senza attendere il fine corsa. Ciò garantisce un rimescolamento maggiore
degli algoritmi e di conseguenza anche la nostra previsione sarà
maggiormente "variegata".
A differenza dell'AutoRemix standard la
generazione del set di N algoritmi casuali avviene alla pressione manuale da
parte dell'utente del pulsante Remix Gli algoritmi vengono processati uno alla
volta, fino a fondo lista, non solo per l'ultimo numero della combinazione
ma anche per tutti gli altri intermedi. Il processo è, ovviamente, più lungo
a livello di tempo. La pressione del tasto Remix è importante quando si nota
durante la fase di elaborazione una fase cosiddetta di "Stallo", fase
in cui vediamo che il sistema sta processando ma non vengono trovate
soluzioni. A quel punto l'intervento dell'utente ha il compito di
"rimescolare" gli algoritmi casuali, generando nuovi algoritmi di partenza,
che possono permettere la battuta di "sentieri" alternativi durante la fase
di ricerca.
Clicca qui ritornare al menù principale
|