EnAlchemy:
Rumble-StatAdvanced

EnAlchemy software contiene tra le utility (accessibile dal menù in alto
o dal menù laterale) una funzione denominata "Stat-Rumble".


Tramite questa funzione sarà possibile
analizzare le combinazioni scelte dall'utente e individuare i punti
realizzati rispetto alla sestina vincente. Sarà possibile compiere analisi
anche con riferimento al numero SuperStar. Dalle immagini è facile capire
che all'utente spetta eseguire semplici scelte. La prima di esse riguarderà
il concorso di inizio analisi, attraverso lo spostamento delle frecce
adiacenti alla data di osservazione. Indi, all'utente toccherà scegliere se
condurre un'analisi rispetto alla sestina al superenalotto oppure rispetto
al superstar e il punteggio da analizzare. L'ultima selezione riguarderà la
casella dei "concorsi". Potremo, così, condurre indagini o per tutti i
concorsi in archivio (L'utente inserirà zero) oppure per uno scorcio
estrazionale (180 concorsi, 600 concorsi etc.). Compiute le semplici
selezioni, all'utente basterà cliccare sulla icona a forma di triangolo
(Carica StatRumble).
Cliccando
sulla icona
"Carica StatRumble", si aprirà la sezione
di analisi statistica. Non trattasi di mere esposizioni di dati attingibili
in qualunque software, quanto di variabili statistiche avanzatissime,
ciascuna delle quali potremo assumere come base per strategie di gioco
efficienti. Troviamo la colonna del ritardo attuale (Rit A.), la colonna
delle presenze (Pres), la colonna del ritardo max (Rit.Max.), la colonna
dello scarto fra ritardo massimo e attuale, la colonna della frequenza, la
colonna del punto G, il rapporto tra Presenza e Frequenza (Pres/Fr), il
rapporto fra ritardo attuale e ritardo massimo (Ra/RMax), il ritardo medio (RMedio)
e il rapporto di coalescenza denominato MF1.
Tale ultimo valore esprime un confronto
complesso e complessivo che prende a prestito le variabili delle diverse
frequenze, diversi tipi di ritardo e numero dei concorsi. Dal confronto, nel
quale le variabili vengono opportunatamente miscelate, vien fuori un valore.
Quelli più significativi giacciono nel centro, rispetto al limite superiore
e inferiore. Là bisogna andare a pescare per acciuffar il numero estraendo.
Di grande importanza anche il punto G.
Il Punto G esprime
il rapporto tra frequenze di natura diversa,effettive e teoriche, il cui
valore quanto più è alto tanto più ci indicherà la probabile sortita della
massa numerica interessata.Il punto G è una sintesi delle frequenze che
agevola il nostro processo di scelta,indicandoci il grado di maturazione di
determinate combinazioni ed è uno strumento convergenziale che attribuisce
alle scelte un valore aggiunto,che migliora la logica delle previsioni e ci
fa avvicinare spessissimo alla individuazione delle esatte combinazioni che
produrranno l'esito sperato.





Passiamo ad ulteriori spiegazioni attraverso alcuni
esempi.
Sviluppo
integrale primi 25 numeri in sestine per la sorte di punti
3. Le sestine sviluppate verranno confrontate rispetto alle
sestine vincenti al SuperEnalotto, abbracciando un range
estrazionale dal 1945 al 26 luglio 2012. Le sestine
integrali che si formano con 25 numeri sono:
(25*24*23*22*21*20) / (6*5*4*3*2*1) = 177.100. Una volta
settati i parametri utente si farà click sulla icona di
elaborazione e se ne attenderà l'esito. Le colonne
sviluppate le ordineremo in base alle "presenze"
decrescenti.


Sviluppo
integrale primi 25 numeri in sestine per la sorte di punti
3. Le sestine sviluppate verranno confrontate rispetto alle
sestine vincenti al
SuperEnalotto, abbracciando un range
estrazionale dal 1945 al 26 luglio 2012. Imponiamo come
filtro quello delle presenze e scegliamo come valore minimo
30 e max 36. Le sestine integrali che si formano con 25
numeri sono: (25*24*23*22*21*20) / (6*5*4*3*2*1) = 177.100.
Orbene, EnAlchemy tra di esse selezionerà soltanto quelle
che rispettino la condizione imposta dalle presenze minime
30 e max 36.Una volta settati i parametri utente si farà
click sulla icona di elaborazione e se ne attenderà l'esito.
Le colonne sviluppate le ordineremo in base alle "presenze"
decrescenti. La elaborazione
richiederà pochi secondi.


Qualora
volessimo esportare in formato web i risultati della
elaborazione, basterà fare click sulla icona


Sviluppo
di un file personale (File.cmb) contenente ottine. Esse verranno confrontate rispetto alle
sestine vincenti al
SuperEnalotto, abbracciando un range
estrazionale dal 1945 al 30 giugno 2012 (11
estrazioni addietro rispetto alla data ultima in archivio),
onde verificare i punteggi realizzati, imponendo come sorte
minima i 3 punti. Una volta settati i parametri utente e
scelto il file .cmb, si farà
click sulla icona di elaborazione e se ne attenderà l'esito.
Le colonne sviluppate le ordineremo in base alle "presenze"
decrescenti. La elaborazione
richiederà pochi secondi.

Clicca qui
ritornare al menù principale
Cliccare
sul pulsante next per andare avanti e
prev indietro ,nel tour guidato

|