Ritardi e le frequenze
In
Rev-Explosion 49s è presente un modulo accessibile dal menù denominato "ritardi
e frequenze". Con tale
termine misuriamo l'intervallo estrazionale intercorrente tra la data di
sortita di un numero, o una serie numerica e quello della sua
ripresentazione. Numeri singoli, coppie per ambata,cioè 1 punto, coppie per la sorte di ambo
cioè 2 punti, sono solo alcune delle elaborazioni
possibili,sceverabili sia nel continuo che considerando la suddivisione in
mesi dell'arco estrazionale,cioè in base alla statistica periodica. Sarà
possibile,inoltre,analizzare le fasce-somma, che sono 14,effettuando un
controllo di ogni singola fascia,oppure di fasce prese a coppie,triple,oppure colore del jolly, P/D dei sei estratti o del solo 1° estrattoect.
Sarà possibile esaminare i pari e dispari, le statistiche per il jolly, le statistiche per l'Under- Over 25, le statistiche per l'estratto determinato: sarà possibile esaminare statisticamente ogni possibile scommessa ammissibile al lotto Uk 49s.
Anche questa forma di analisi prevede l'esame nel continuo e l'esame in base
alla statistica periodica.
Ad esempio , dire che un numero, o un ambo ritarda da
120 estrazioni, significa evidenziare quanto tempo fa quel numero, o
quell'ambo, ebbe a manifestarsi l'ultima volta.
Con
questa funzione potremo conoscere da quanto tempo manca all'appello,o
la frequenza di
un numero semplice oppure una combinazione numerica di interesse, come le cadenze, le decine, le
figure...e non solo. Saremo noi ad indicare
per quale sorte vogliamo sia processata quella formazione numerica ed
attraverso una semplice combinazione di tasti otterremo un risultato
tabellare completo.
Esso
ci indicherà il ritardo attuale, quello max, il ritardo naturale o teorico
ed anche la frequenza, che rappresenta l'alter ego del concetto di ritardo.
L'importanza di queste notazioni risiede nella circostanza che molti
,piuttosto che inseguire i ritardi, pongono maggior fede nella frequenza.
La
correlazione con il modulo di costruzione della tecnica è evidente:
infatti, una volta che avrete realizzato la tecnica ed ottenuto le eventuali
previsioni in corso, accedendo alla funzione che stiamo discutendo potrete
verificarne la frequenza o il ritardo e decidere se porle in gioco in base
al personalissimo criterio col quale siete portati a scegliere le
combinazioni.
Con
il modulo dei ritardi e frequenze potremo condurre due tipi di analisi:
quella nel continuo,cioè considerando tutte le
estrazioni in archivio,o parte di esse(potremo
scegliere parte dell'archivio,tutto l'archivio,potremo analizzare ogni sorte
dall'ambata,corrispondente ad 1 punto, fino alla cinquina corrispondente a 5
punti), e quella discreta o periodica. Nella elaborazione periodica
vengono considerati i singoli mesi come base di elaborazione e quindi,
scelta una qualunque configurazione numerica e scelto il mese nel quale
condurre l'analisi, Rev-Explosion 49s analizzerà quella formazione esclusivamente in
riferimento al mese di esame.
Note particolari: Dopo aver condotto un'indagine statistica, facendo click su ciascuna intestazione di colonna ne otterremo l'ordinamento.

Tutte le analisi potranno
essere condotte facendo riferimento ai 6 estratti della lotteria 49s,oppure
considerando anche il jolly,cioè il 7° estratto,oppure considerando solo il
jolly , oppure con riferimento alle fasce-somma, oppure con riferimento al 1° estratto, al jolly, al P/D, con inerenza all'Under-Over 25 etc.
Ricordiamoci che oltre alle
combinazioni di base,potremo processare anche "combinazioni personali"
attraverso l'uso dell'editor dei file cmb che troviamo nel menù in alto alla
sezione Utility. L'uso dell'editor.cmb è abbastanza semplice. Apriamolo
inseriamo per ogni riga una combinazione personale, avendo cura di usare
sempre la notazione a doppia cifra( cioè per scrivere 1,dovremo usare la
notazione 01)e avendo cura di separare le combinazioni attraverso l'uso del
punto). Poi,salveremo questo file cmb ed potremo,così, processarlo attraverso
la routine "Carica serie di combinazioni da file. Nell'editor potremo
caricare ogni tipo di combinazione: quartine,terzine
eterogenee,cinquine,ambi qualunque,ma non le fasce somma essendo esse
trattate da un file a sé stante, come le statistiche P/D, Under-Over 25 etc.
Nello screenshot che segue
esporremo l'elaborazione di una singola lunghetta,quella composta dai
numeri da 1 a 10,per la sorte di ambo,considerando solo i 6 numeri estratti(
quindi abbiamo escluso il jolly)ed abbiamo ottenuto un risultato
tabellare che ci evidenzia il ritardo attuale, il ritardo max ,il ritardo
naturale la frequenza reale e la frequenza teorica,ed il rapporto fra questi
due ultimi valori. L'esame è stato condotto per tutte le estrazioni
disponibili in archivio .

Avremmo potuto scegliere un
periodo di esame minore, e in questo caso sarebbe bastato scegliere nella
casella a discesa un concorso diverso da quello ultimo esaminato,o avremmo
potuto scegliere di analizzare quella formazione per la sorte di ambo, o di
quaterna,utilizzando la relativa casella a discesa titolata "tipo
di analisi". Oppure avremmo potuto scegliere di verificare le nostre
combinazioni sui sei numeri + il jolly( esso viene considerato 7° numero).
Nello screenshot che segue
esporremo l'elaborazione delle fasce somma. Sappiamo che le fasce somma sono 14 e quindi il software per ciascuna di essa ci fornirà il ritardo attuale, quello storico e le frequenze.

Nello screenshot che segue
esporremo l'elaborazione dei 49 numeri con riferimento al solo mese di dicembre. L'analisi è stata condotta sui 6 numeri + il Jolly. Abbiamo considerato l'intero arco estrazionale: dal 2006 al 2009.


Nello screenshot che segue
esporremo l'elaborazione di un file CMB composto da sequenze UO ( cioè under over 25) Tali file potremo crearli alla bisogna, oppure potremo attingere alla routine Under-Over 25 già prevista dal software. Abbiamo considerato l'intero arco estrazionale: dal 2006 al 2009.

Nello screenshot che segue
esporremo l'elaborazione di un file CMB composto da sequenze UO così come già previsto dal software. Abbiamo considerato l'intero arco estrazionale: dal 2006 al 2009.Basterà selezionare Under-Over 25, scegliere se valutare le sequenze OU singolarmente, in questo caso avremmo dovuto inserire nella casella "Combina" il valore 1, oppure a coppie o a triple. Abbiamo scelto l'analisi delle sequenze UO valutando il ritardo e la frequenza di ciascuna coppia sequenziale UO possibile.
Nello screenshot che segue
esporremo l'elaborazione di un file CMB composto dal colore del numero Jolly onde individuare il ritardo statistico e la frequenza di ciascun colore. Tale file è presente nel software ed è facilmente replicabile, poichè alla fin fine il colore del numero jolly è costituito da numeri.
N.B. Impostiamo come punti il valore 1 e ricordiamoci di selezionare l'analisi solo sul Jolly.
Abbiamo considerato l'intero arco estrazionale: dal 2006 al 2009.

Nello screenshot che segue
esporremo l'esame di un file CMB composto dai numeri pari e dispari per la sorte dei sei punti considerando un'analisi sui 6 estratti + il jolly. Abbiamo considerato l'intero arco estrazionale: dal 2006 al 2009.Il file cmb dei pari e dispari è già presente di default nel software: vi basterà richiamarlo utilizzando il pulsante "carica serie di combinazioni da file".

Nello screenshot che segue
esporremo l'esame di un file CMB composto dal valore P/D del 1° estratto onde individuare il ritardo statistico e la frequenza. Tale file è presente nel software ed è facilmente replicabile con l'editor cmb presente fra le utility.
N.B. Impostiamo come punti il valore 1 e ricordiamoci di selezionare l'analisi solo sul 1° estratto.
Abbiamo considerato l'intero arco estrazionale: dal 2006 al 2009.

Nello screenshot che segue
esporremo l'elaborazione delle sequenze Pari e Dispari riferite ai 6 estratti ( ricorderete che essa rappresenta una modalità di gioco). Abbiamo considerato l'intero arco estrazionale: dal 2006 al 2009.Basterà selezionare Pari e Dispari, scegliere se valutare le sequenze singolarmente, in questo caso inseriamo nella casella "Combina" il valore 1.L'analisi sarebbe stata possibile anche combinando le sequenze Pari e Dispari combinandole a due a due oppure a tre a tre.

Clicca qui
ritornare al menù principale
Cliccare
sul pulsante next per andare avanti e back indietro ,nel tour guidato

|