In SuperBARI vs 1.0 è presente un modulo , chiamato "sezione W-Gen - Wheel generator", accessibile sia dal menù laterale che in alto,grazie al quale potremo studiare eventi spia in base a principi legati agli algoritmi matematici e ottenere delle previsioni non realizzabili in modo alcuno con strumentazioni diverse.
Cosa è il modulo W-Gen? Immaginate qualunque evento spia,qualunque accadimento del quadro estrazionale( sotto troverete una immagine)
Quanto sopra descritto è la rappresentazione di eventi che coinvolgono il quadro estrazionale. Ognuno di questi eventi viene "catturato" da SuperBARI per essere successivamente assoggettato e sottoposto a nuovi processi di elaborazione del tutto innovativi. SuperBARI possiede questa speciale routine chiamata W-Gen grazie alla quale di qualunque evento potranno essere fornite sterminate risposte in termini di output. W-Gen, significa generatore di previsioni,generatore di combinazioni . Ma come vengono determinate queste combinazioni? Facendo uso di tutti i possibili file algoritmici genizzati. Il numero di tali file non è determinabile nella quantità,essendo teoricamente infiniti quelli realizzabili sia attraverso l'uso del "generatore di file algoritmi randomizzati",sia attraverso l'utilizzo della personale fantasia di ciascuno la quale non trova,con questo software,limiti di espressività. Alla potenza autoctona di tale routine si aggiungono le peculiarità dei filtri opzionali,degli amplificatori della massa numerica,le fusioni degli algo attraverso coperture in base a principi di raggruppamento. Ma vediamo quali tipologie di file algo sia possibile implementare e utilizzare per la copertura totale di qualunque accadimento del quadro estrazionale.
Non c'e' limite nel coinvolgimento e nelle permutazioni di tutti i valori indicati che nel loro insieme superano abbondantemente i 1000 miliardi di algo differenti. Di fronte a questa massa
incalcolabile,dinnanzi a questo profluvio di combinazioni alle quali
attingere, è lecito Toccherà a voi individuare quale gruppo sia
in grado di fornire le massime soddisfazioni unite al minimo I file algo randomizzati hanno il suffisso ( cioè la parte finale) chiamata ".alg ".Essi possono essere creati tramite il generatore oppure possono essere utilizzati, e scusate se sono pochi,i 435.932.641 algo presenti di default,oppure potrete crearne voi in numero illimitato: se scrivessi 10.000 miliardi vi spaventereste e quindi abbiatelo per non scritto:-). I file alg,in qualunque modo generati,vengono utilizzati come filtri per assoggettare ad analisi qualunque accadimento del quadro estrazionale. Ad esempio,dopo aver catturato l'evento spia di sortita del 25 su Bari,potremo utilizzare un filtro che coinvolga le unioni complesse fra configurazioni numeriche,oppure il filtro dei vertibili unito agli estratti,oppure il filtro delle piramidi degli estratti coevemente a quello delle radici. Insomma,l'evento spia 25 su Bari è processabile con qualunque file alg,sia presente in SuperBARI,sia realizzato da voi, sia facente parte di un pacchetto "Addin" autoinstallante fornito gratuitamente,a cadenze periodiche,ai possessori del software. Vediamo come si crea un file alg randomizzato. Nella schermata del modulo W-Gen è presente una routine di cui appresso mostro immagine :
Dopo aver fatto click,apparirà la seguente schermata:
L'immagine che visualizzate mostra tutti gli elementi componenti in modo da avere una visione di insieme dei medesimi. Per creare un file alg randomizzato,scriveremo nella casella "Combinazioni da generare" il numero;nella casella "Dimensioni algo" se quelli generati debbano essere a due elementi,a tre elementi o a 4 elementi;nella terza casella , NUMERI PER COMBINAZIONE,indicheremo se la tipologia degli algo generati debba riferirsi alle Ambate,alle Coppie o alle Terzine...alle trentine Se ad esempio generassimo 1500 algoritmi a due dimensioni e a 1 numero per combinazione,otterremo un file nel quale ciascun algoritmo sarà composto da due elementi.Esempio 1° di Ba - V1Ve.Notate come l'algo sia unico ma composto da due elementi.Va da sè che tale algoritmo potrà essere usato per la sorte di ambata. Qualora immaginassimo di generare un algoritmo a due dimensioni e numero di combinazioni 2.otterremmo un file contenente algoritmi del tipo :° di Ba - V1Ve # D1Ro - Y2Ba. Noterete come sia presente il simbolo # il quale divide l'algoritmo i due parti.Questo tipo di algoritmo potrà esser usato sia per la ricerca di ambate che di ambi. Qualora immaginassimo di generare un algoritmo a due dimensioni e numero di combinazioni 3.otterremmo un file contenente algoritmi del tipo :° di Ba - V1Ve # D1Ro - Y2Ba#1°Ge+C2Ro. Noterete come sia presente il simbolo # il quale divide l'algoritmo i tre parti. Questo tipo di algoritmo potrà esser usato sia per la ricerca di ambate,di ambi e di terni. Spesso vi troverete nella necessità,avendo generato un file algoritmico di molte combinazioni ( 100 mila ad esempio) di doverlo suddividere,tagliare, splittare in modo da ottenere file algoritmici costituiti da 1000 algo ciascuno. Con la funzione Splitta potremo suddividere il file random di grandi dimensioni prima generato.Per suddividere il file dapprima dovremo richiamarlo attraverso la casellina gialla ( carica file alg da splittare),poi dovremo decidere in quanti file suddividerlo( lo scriveremo nella casella "indica quanti file splittare) e poi cliccheremo su splitta file algo I file alg random generati potranno esser salvati e richiamati all'occorrenza e utilizzati,quando occorre, come filtri per vagliare ogni accadimento spia. Per richiamare o caricare un file alg basterà fare click sulla icona a forma di Freccia, colorata in rosso:
Gli intervalli algoritmici
Spieghiamo le altre componenti della sezione 1) L'uso dell'estratto determinato L'estratto determinato è una funzione presente in SuperBARI nella sezione W-Gen. La forma che appare a video è la seguente
: 2)Amplificatori della massa numerica Gli amplificatori della massa numerica è una funzione presente in SuperBARI nella sezione W-Gen. La forma che appare a video è la seguente :
3) Filtri opzionali,sorte minima e soglia di accettabilità E' giunto il momento di spiegare le straordinarie funzioni dei filtri opzionali,mentre saranno intuitivamente comprensibili gli usi della sorte minima e della soglia di accettabilità..
Osserviamo da vicino il filtro escludi numeri pari Basterà scegliere dalla lista "scegli tipologia filtro" Escludi tutti i PARI e poi cliccare su "nuovo".
Osserviamo da vicino il filtro escludi numeri dispari Basterà scegliere dalla lista "scegli tipologia filtro" Escludi tutti i DISPARI e poi cliccare su "nuovo".
Osserviamo da vicino il filtro escludi le posizioni indicate
Osserviamo da vicino il filtro escludi le cadenze,decine e figure Per escludere le decine,o le cadenze,o le figure useremo la notazione seguente :
Osserviamo da vicino il filtro rimpiazza( sostituisci) numeri Tale filtro permette di sostituire o rimpiazzare numeri facenti parte delle masse numeriche in gioco nelle diverse occasioni spia attraverso una semplice notazione:poniamo di voler sostituire il numero 7 col 25,scriveremo 7#25 nella casella risultato.
Osserviamo da vicino il filtro Escludi numeri Tale filtro permette di escludere numeri facenti parte delle masse numeriche in gioco nelle diverse occasioni spia attraverso una semplice notazione:poniamo di voler eliminare il numero 12 e 44 scriveremo : 12#44 nella casella risultato.
Osserviamo da vicino il filtro Aggiungi numeri Tale filtro permette di aggiungere numeri non facenti parte delle masse numeriche in gioco nelle diverse occasioni spia attraverso una semplice notazione:poniamo di voler aggiungere il numero 13 e 28 scriveremo : 13#28 nella casella risultato.
Osserviamo da vicino il filtro Accetta numeri con determinato punto G Tale filtro permette di considerare solo numeri facenti parte di determinate fasce numeriche aventi uno specifico valore di Punto G. Poniamo di voler considerare solo numeri aventi punto G compreso fra 1 e 2 scriveremo : 100.200 nella casella risultato.
Osserviamo da vicino il filtro Accetta numeri con determinato ritardo Tale filtro permette di considerare solo numeri facenti parte di determinate fasce numeriche aventi uno specifico valore di ritardo. Poniamo di voler considerare solo numeri aventi ritardo compreso fra 20 e 32 scriveremo : 20.32 nella casella risultato.
Osserviamo da vicino la routine "Scansione coperture"
La routine "scansione coperture" permette di fondere gli algo
esposti nella griglia degli algoritmi Se ad esempio, l'algo 1° di Ba x 3° di Ve copre tutti i casi e rimane scoperti gli NDC 10.12,mentre il secondo algo copre tutti i casi meno l' NDC 10, effettuando la fusione e quindi considerando come un tutt'uno i due algoritmi otterremo la copertura integrale degli NDC . N.B.La routine "scansione coperture" permette di fondere massimo 40 algo di quelli esposti nella griglia degli algoritmi e gli algo assoggettati a fusione potranno essere raggruppati massimo a 5 a 5. Potremo scegliere liberamente gli algo in griglia spuntando le caselline adiacenti,oppure potremo fruire dell'agevole routine che sovrasta la griglia stessa la quale permette di scegliere :
Volendo scegliere i primi 10 algo cliccheremo sul relativo option button,e medesimamente opereremo volendo scegliere i primi 20 algo della lista etc. Immaginate la potenza di tale routine : essa consentirà di trovare coperture di tipo puro in grado di garantire l'integrale copertura dei casi esaminati.
Potremo
giocare 3 terzine che nel loro insieme garantiscano la
copertura per terno
Gli esempi non finirebbero ivi,ma
non possiamo citarli tutti,preferendo lasciare alla fantasia Uso del capogioco. Volendo utilizzare il capogioco come base per la costruzione degli ambi,potremo o scriverlo usando il tastierino numerico che ben conosciamo oppure, sfruttando una precedente elaborazione,potremo trascinarlo nella griglia del capogioco facoltativo algoritmico. Il trascinamento è possibile usando il mouse: facciamo click col tasto sinistro del mouse sul capogioco da trascinare,poi teniamo premuto il tasto destro del mouse e spostiamo il mouse trascinando la combinazione nella griglia color rosso acceso. Noterete che la griglia si valorizza col capogioco appena trascinato. Una volta inserito il capogioco esso dovrà essere attivato. L'attivazione viene eseguita checkando la casellina adiacente alla scritta capogioco. Consideriamo un evento spia come la sortita del 90 a Bari. Per esaminare qualunque evento spia dovremo precedentemente catturarlo tramite la sezione delle spie complesse matriciali e poi richiamarlo in W-Gen.
Qualche esempio esplicativo Esamiamo l'evento: quando il 1° di Bari 0 a 27
Il file alg utilizzato ( tutti i file alg si trovano nella directory tecniche di SuperBARI) si chiama ESTRATTI E CONFIGURAZIONI.alg. Esso si trova composto da tutti gli estratti,da tutti i numeri, da tutti i vertibili,diametrali,diametrali in decina,complementi a 90,simmetrici a 91 degli estratti nonchè dai valori radici quadrate e valori piramidali delle 11 ruote e dalle decine,cadenze e figure degli 55 estratti. Lanciando la elaborazione questi algoritmi singoli vengono processati uno ad uno e di ciascuno SuperBARI fornirà la percentuale di copertura. N.B. Qualora avessimo processato il file alg imponendo come sorte minima l'ambo,non avremmo trovato alcun risultato utile proprio perchè la struttura del file alg è misurata da elementi singoli. Ad esempio : V1Ba ( cioè vertibile de 1° di Bari) è un elemento singolo che potrà essere solo processato per la sorte di ambata,salvo quando si utilizzano gli amplificatori numerici e i filtri opzionali che aggiungono altri numeri alla configurazione di base in modo che essa da singola divenga composta da più elementi. Esempio V1Ba#amplificatore diametrale oppure decina. Notiamo le diverse coperture ad ambata sui 33 casi spia esaminati degli algoritmi della lista. La domanda che potremmo porci, a questo punto è: partendo da questa situazione come è possibile addivenire ad una copertura integrale per ambata dei casi esaminati? La risposta ce la fornisce la funzione "Scansione coperture".
La routine "scansione coperture" permette di fondere gli algo
esposti nella griglia degli algoritmi Modalità operative della scansione coperture. Partendo dalla situazione appena descritta, sceglieremo i primi 30 algoritmi della lista
Ci ritroveremo nella form della fusione o del raggruppamento degli algoritmi. Abbiamo provato col raggruppamento a due a due per verificare la copertura dei casi. Azioni: dopo aver fatto click sulla scansione coperture,sceglieremo il raggruppamento 2 e poi pigeremo sulla icona elabora permutazioni. Cliccando in corrispondenza di ciascuna riga ove trovasi gli algo otterremo un agevole compendio statistico.
Tutti gli algoritmi post fusione,cioè quella che appaiono in lista in seguito alla "Elaborazione delle permutazioni"possono essere esportati in agevole e utilissimi file alg che potranno ritornarci utili nel futuro,anche perchè applicabili agli stessi eventi spia processati. Se,infatti, un algoritmo,o gruppi algoritmici ci forniscono la copertura al 100%,almeno avuto riguardo ai casi pregressi,appare evidente che qualora si ripresenti il medesimo evento spia noi sfrutteremo il file alg salvato per la occorrenza. Per il salvataggio di tutti gli algoritmi della lista basterà selezionare l'option button "Esporta tutti gli algoritmi fusi",mentre per esportare un singolo algoritmo basterà selezionare la check box in corrispondenza dell'algoritmo e poi selezionare l'option button "Esporta algoritmo selezionato e scomposto". Alla fine cliccheremo sulla icona a forma di floppy disk.
Clicca qui ritornare al menù principale
|