Le spie semplici e potenti
La funzione è accessibile facilmente dal menù alla voce "utility , sottovoce Ambata Sprint, oppure dalla icona laterale denominata "Sprint"
N.B. prima di usare questa sezione è necessario aggiornare gli archivi derivati.
Vinco 1.0 software contiene tra le utility (accessibile dal menù in alto
e da quello laterale) una funzione denominata "Ambata
Sprint". Con tale
termine ci riferiamo ad una modalità di cattura
estremamente semplice, strepitosamente comprensibile, agevole in maniera
disarmante di , al massimo, due capogiochi in base a criteri ricorsivi e
non. Tramite questa routine potremo individuare
i capogiochi che andremo a sfruttare, se del caso, come base nella sezione Vinco, il che ci
agevolerà di molto il compito nella costruzione delle lunghette.
I casi spia e gli algoritmi rivenuti nella sezione sprint potremo importarli
nella sezione Vinco, salvando il file
. Indi, nella sezione Vinco,
cliccando sulla Torcia
sceglieremo il file pcv salvato in Ambata Sprint.
Dopo la
necessaria premessa, approfondiamo questa sezione.
Vedrete come sarà agevole catturare eventi spia semplificati, e volendo anche quelli
complessi, ma di grande attualità.
Ecco
le schermate di base:
L'utilizzo delle routine presenti ci
permetterà di risalire, attraverso tre forme di elaborazione, ai migliori
capogiochi da applicare a tre tipi di accadimenti
spia:
1) Indici mensili ( Prima del mese, seconda del mese
etc)
2) Spie semplici ( numeri spia, somme spia, distanze spia, moltiplicazioni
spia etc).
3) Spie complesse ed equazionali (è previsto il richiamo dei pacchetti spia
catturati nella sezione omonima)
Le forme di elaborazione sono 3:
1) elaborazione classica
2) elaborazione automatica singola ruota (ricerca la migliore ruota ove
giocare l'algoritmo)
3) elaborazione automatica coppia di ruote (ricerca la coppia di ruote
migliore ove giocare l'algoritmo)
Con
la routine di calcolo individueremo il miglior capogioco, o la migliore
coppia capogioco ( singola ambata, oppure doppia ambata) per la ruota di
gioco selezionata dall'utente, oppure selezionata in modalità automatica in
base ad un processo ricorsivo. Al capogioco, o ai
capogiochi, verranno abbinati, e siamo di fronte ad una innovazione di
portata rilevante, i numeri
Stato-Ciclometrici.
Gli abbinamenti Stato-Ciclometrici saranno esclusivamente orientati al futuro, in quanto il nostro interesse non sarà puntato a capire quanto abbiano prodotto nel passato, bensì a comprendere il loro grado di manifestazione nell' addivenire. Gli abbinamenti Stato-Ciclometrici rappresentano, in estrema sintesi, ...una mano che agguanta pezzi del futuro per trasportarli nel presente, con un grado di probabilità accettabile.
Le a
scelte dei parametri, dei diversi settaggi presenti sono così semplici che
sembrerebbe "offensivo" spiegarle. Trattasi di
singole caselle, ove ciascuna di esse assolve ad una funzione. Basta
selezionare, scegliere tra le voci già esistenti in ciascuna casella e poi
pigiare sul pulsante "Play" (Significa
Elabora).
Il
capogioco... e il suo blocco
I capogiochi calcolabili sono due: A e B. Solitamente, quando elaboriamo una tecnica inizieremo utilizzando una sola ambata, senza che ciò vieti di poterle già dall'inizio elaborare in base a due capogiochi. Prima di elaborare, occorrerà scegliere nelle caselle a discesa i valori di partenza. Prendiamo in considerazione la sola casella del capogioco A. Inseriamo nella prima cella l'estratto o il fisso di partenza. Ipotizziamo che sia il 1° di Ba e che l'estrazione di calcolo sia la decima, la ruota di gioco quella di Milano, i colpi 10 e i casi spia 16. Ecco l'immagine di partenza:
L'analisi
ricorsiva
Ricorderete che :
Le forme di elaborazione sono 3:
1) elaborazione classica
2) elaborazione automatica singola ruota (ricerca la migliore ruota ove
giocare l'algoritmo)
3) elaborazione automatica coppia di ruote (ricerca la coppia di ruote
migliore ove giocare l'algoritmo).
Nella elaborazione classica è l'utente a scegliere la ruota o le ruote di gioco. Nelle analisi automatiche, sia a singola ruota che a coppie di ruote, sarà Vinco 1.0. ATTRAVERSO UN PROCESSO RICORSIVO, a scegliere la ruota o le ruote ove gli algoritmi producono migliori e maggiori esiti. La scelta del tipo di elaborazione è semplice, in quanto basterà selezionare la relativa voce dalla casella a discesa.
L'analisi ricorsiva è importante perchè consente all'utente di selezionare i compartimenti ove gli algoritmi hanno compiuto un eccellente lavoro produttivo ed evita che sia l'utente a dover eseguire analisi su ruote prescelte che porta via del tempo, anche se accettabile.
Clicca qui
ritornare al menù principale
Cliccare
sul pulsante next per andare avanti e
back indietro ,nel tour guidato