Il
cerchio ciclometrico
La funzione è accessibile
facilmente dal menù alla voce "utility o dal menù laterale.
Group
Finder software contiene tra
le utility (accessibile
dal menù in alto) una
funzione denominata "cerchio
ciclometrico". Con
tale termine intendiamo una circonferenza composta da 90 numeri sulla quale
avremo modo di disegnare figure geometriche corrispondenti ai numeri
sorteggiati e di visualizzare le distanze intercorrenti fra gli stessi.
Ad
esempio , potremo
descrivere nel cerchio ciclometrico la figura che risulta dai 5 numeri
estratti sulla ruota di Bari, oppure potremo disegnare coppie di ambi (4numeri)
aventi stessa distanza in modo da verificare se viene rappresentata una
figura geometrica di interesse ciclometrico, come il rettangolo.
L'utilizzo
del cerchio ciclometrico si presta anche alla individuazione di "elementi
di chiusura ciclometrici". Ipotizzando
la sortita nel quadro estrazionale di due numeri, ad esempio, appartenenti
alla terzina simmetrica 30.60.90, verificheremo che l'elemento mancante
affinché venga creata una figura geometrica regolare, come il triangolo
equilatero, sia esattamente il numero non ancora sortito della terzina
simmetrica descritta.
Le
previsioni scaturenti da questo "tool visuale"
, denominato "CERCHIO CICLOMETRICO", sono molteplici e basta un po' di
fantasia e un pizzico di fortuna per intrappolare la vincita, corrispondente
spesso a strutture armoniche che si vengono a creare nel quadro
estrazionale.
Con
la funzione studieremo la ciclometria ,
intesa come forma di metrica del cerchio, come misura delle forme più
o meno anomale , che volta per volta andranno a formarsi nel quadro
estrazionale. Oggi
si è giunti alla
ciclometria evolutiva o dinamica , vale a dire a quella branca di studio che
osserva le diverse estrazioni come un fenomeno non indipendente, come in
effetti recita la legge sulla probabilità, ma in qualche modo legato da Group
Finderli geometrici nella
loro versione dinamica , non
statica e in continua evoluzione .
I numeri hanno da
sempre affascinato gli studiosi , forse perchè erano il modo di esprimere
misure , condizioni, situazioni. Ci si era resi conto che era impossibile
sopravvivere senza avere la benché minima misura del tutto o del poco, senza
avere la possibilità di fare equi confronti tra due cose, due oggetti o
situazioni diverse. Il numero, come misura nel tempo e nello spazio, ha
trovato la sua consacrazione "ludica" nel gioco del lotto, dove lo si è
fatto oggetto di uno studio statistico, oppure lo si è utilizzato come
indice distanziale, oppure come elemento formativo di armonie geometriche,
cioè di figure riconoscibili come "armoniose" dall'occhio umano. Nasce
così la ciclometria.
Il
compianto Fabrizio Arrigoni (Fabarri) è stato il padre fondatore della
ciclometria, così come il cavaliere Ciro Vitale è stato il genio della
ciclometria,così come il compianto Domenico Manna è stato il modernista
della ciclometria,proseguita su altri sentieri dal Manara.
Da costoro abbiamo attinto l'insegnamento , considerandoli maestri , ma
come ogni buon allievo, ad un certo punto si distacca dalla bottega di
origine per proseguire da solo, così noi abbiamo , sotto la spinta del
forte bagaglio di esperienze insegnateci, tracciato un nostro sentiero
ed abbiamo dato vita ad una nostra idea , circa la ciclometria e le
applicazioni che la medesima potesse prospettare ed evidenziare
La Ciclometria è
anche Intuizione , oltre ad essere una attenta osservazione di particolari
strutture numeriche e sarà produttivo verificare se una armonia,
oppure una numerica disarmonia, possano costituire fonte di previsioni
attendibili. Sarà utile ricordare che la distanza ciclometrica di due numeri
si calcola sottraendo al numero più grande, quello più piccolo e se tale
differenza supera il valore 45, se ne calcola il complemento a 90: ad
esempio la differenza tra il numero 22 e 10 sarà 22-10=12 valore reale della
differenza ciclometrica, mentre se vogliamo calcolarla tra i numeri 77 e 11
, avremo 77-11=66, valore non corretto perché supera il limite 45, quindi si
procede alla sottrazione di tale numero, con il 90, per ottenere la vera
distanza ciclometrica, 90-66=24).
Questo valore lo si potrebbe ottenere considerando una circonferenza nella
quale siano iscritti tutti i 90 numeri: ci accorgeremo così che ,
percorrendo in senso orario la medesima circonferenza, per passare dal 77 al
numero 11 dovremo prima transitare per i punti 78-79-80… fino a
raggiungere il valore prefissato.
Conteggiando i punti essi ci restituiranno il valore 24, cioè la distanza
intercorrente fra il 77 e l'11.
Sarà importante che
distinguiate la distanza ciclometrica dalla differenza matematica ,
poiché quest'ultima è la sottrazione, che noi tutti conosciamo, tra due
numeri qualsiasi , senza alcuna altra forma di Group Finderlo, e così la
differenza tra il 77 ed il numero 11 sarà 66.
Ecco una schermata del cerchio
ciclometrico.



Video
illustrativo e di utilizzo del
cerchio ciclometrico
Clicca qui
ritornare al menù principale
Cliccare
sul pulsante next per andare avanti e
prev indietro ,nel tour guidato

|