LottoGain:
Cycle Gain e le
strutture predittive
In LottoGain software
la cattura, la individuazione dei
migliori output, delle migliori previsioni numeriche viene trattata nel
modulo "Cycle Gain",
raggiungibile sia cliccando sulla omonima voce del menù
laterale,
sia attingendo al menù in alto (Previsioni).

Nota
importante: avviciniamo il mouse alle singole icone, prendiamo questa
benedetta abitudine e in cambio riceveremo le informazioni generali sulla
singola funzione eseguita una volta che siano state pigiate.
L'analisi
predittiva condotta da
LottoGain ci porterà a individuare i migliori algoritmi frequenziali a copertura
di:
estratto
semplice
ambo
terno
quaterna
cinquina.
Sia
l'ambata che gli abbinamenti , oltre alle LUNGHETTE espresse in
coppie, terzine, quartine... etc, potremo sceglierle in base al
principio del diagramma a ramo.
Trattasi di una sequenza di passi o di step, grazie ai quali, partendo da un
capogioco anche provvisorio, attraverso MANIPOLAZIONI, MODIFICAZIONI,
MISCELAZIONI, AGGREGAZIONI E RICOMPOSIZIONI definiremo l'elemento
principale. Al valore determinato,
l'ambata, affiancheremo strutture
geometriche, triadi configurazionali, appartenenze
combinatorie, algoritmici manipolati, trasposizioni ambiche, nel pieno
rispetto dei legami condizionali-compartimentali.
Ogni elemento diagrammatico sarà coinvolto in un legame con l'elemento
sorgente, IL CAPOGIOCO, dal quale tutto avrà origine e tutto avrà
ritorno. Il collegamento fra gli elementi, i numeri previsionati è di tipo
filamentoso: esiste contiguità, connessione. Ogni numero manifesta un ponte
di collegamento con gli altri e gli ultimi, tramite l'adiacenza ai primi,
andranno a costituire la previsione finale.
Trattasi di un processo di tipo omogeneo costituito da connettori di
collegamento che uniscono elementi diversi, ma
radicalmente comuni.
Grazie alle routine
presenti, potremo creare tanti modelli previsionali
che catturano la condizione e pongono in gioco output ramificati sulle
medesime ruote di intercettazione o percezione, ma anche su ruote fisse a
scelta dell'utente.
Per elaborare una
predizione di gioco sarà
necessario eseguire un numero di prove congrue, attraverso la modifica
successiva dei diversi capogiochi possibili, ricorsivamente o
selettivamente, fino a rinvenire quella
determinata combinazione parametrica che, con buona probabilità, ci consenta
una estensione generalizzata all'immediato futuro.
Se è vero, come è
vero, che l'addivenire fluisce nel tempo come modificazione ghirigorica
del passato,
allora è "ciò che fu" la base massima dalla quale estrudere le
migliori informazioni, onde estenderle al futuro. In questa operazione, l'utilizzo del software esemplifica
l'elaborazione, ma necessità dell' appassionato "parere" dell'utente il
quale, attraverso informazioni ulteriori epuri, purifichi e sottoponga a
catarsi "la pula" che il decorrere del tempo deposita sulla fluente
ciclicità dei numeri.
Tutto ha
un'origine... anche l'inizio
La prima operazione in assoluto che dovremo
compiere sarà: il richiamo del file spia, del pacchetto catturato nella
sezione "spie".

Le
icone utilizzate e le funzioni sottese




Un po' di
azione sul campo
Il
capogioco
La costruzione di un metodo,
la creazione di una tecnica esige che dapprima si catturi
l'evento spia oggetto di studio, per poi ricercare il "capogioco",
l'ambata,
cioè quel numero dal quale si diparte la ramificazione che farà pervenire al
rinvenimento delle combinazioni affiancabili. Il capogioco, invero, potrà
anche essere un elemento provvisorio, poiché nulla vieta all'utente di poter
sfruttare l'ambata come elemento di composizione di una lunghetta.
Qualunque capogioco esprime
un legame fra i due numeri facenti parte della condizione. Ricordate che
con LottoGain vengono catturati eventi su due ruote per ciascuna delle
quali viene scelto un estratto in una posizione specificata. Le ruote
vengono genericamente definite: ruota A e ruota B. Della
ruota A viene scelto un
numero, definitoN1 e
della ruota B viene
scelto altro numero, definito
N2. Tra
N1 e N2 esisteranno legami che possono essere di tipo: figurale, cadenzale,
sommativo etc. Ebbene, quando selezioniamo la voce "capogioco" dovremo alla
stessa attribuire una tipologia.
Catturiamo il seguente evento spia: sortita in terza posizione su Bari e
Cagliari di due numeri con differenza assoluta pari a 28.
Ricordiamo che la differenza assoluta di due numeri si ottiene eseguendo la
sottrazione e prendendo il risultato senza segno. Nel caso esaminato, al 15
novembre 2012 il 3° estratto di Bari è il 23, mentre il terzo estratto di
Cagliari è il 51. Allora, 23-51 = -28. Non si considera il segno e quindi il
risultato sarà pari a 28 (sottrazione del più
piccolo dal più grande, in sostanza). Qualora avessimo voluto
calcolare LA DIFFERENZA NON ASSOLUTA il risultato sarebbe stato pari a 62,
in quanto -28 non essendo un numero giocabile avrebbe esatto il complemento
a 90 e quindi 90-28 = 62.
Dirigiamoci nella sezione Cycle Gain e richiamiamo il pacchetto spia
E' venuto il momento di rintracciare il
capogioco: ci serviremo dei 90 numeri fissi individuando i migliori per
copertura dei casi pregressi
E' venuto il momento di rintracciare gli
abbinamenti al capogioco: ci serviremo, anche in questo caso, dei 90
numeri con elaborazione automatica, individuando i migliori per copertura
dei casi pregressi

Rinveniamo gli ambi in grado di coprire
quanti più casi possibili, attraverso il PROCESSO DI AUTOCOPERTURA.
La copertura automatica
è un procedimento grazie al quale, avendo a disposizione una massa di X
algoritmi o numeri fissi, li si raggruppano a due a due, a tre a tre, a
quattro a quattro etc. onde verificare quale tipo di raggruppamento riesca a
coprire i maggiori casi spia esaminati.
Raggruppare significa formare dei gruppi laddove ogni raggruppamento è
costituito da un numero costante di algo o numeri fissi
(avremo gruppi formati da un algo,gruppi formati da due algo,gruppi formati
da tre algo,gruppi formati da quattro algo e così via).
E' naturale che così operando potremo ottimizzare qualunque tecnica
scegliendo la classe di raggruppamento che col minor numero di valori copra
il massimo numero di casi diversi. Ottimizzare significa scegliere
combinazioni che massimizzino la resa minimizzando i costi ed evitando,
così, il dispendio di combinazioni coprenti casi sui quali già talaltri
abbiano avuto successo.
SPESSO PIU' ALGORITMI COPRONO, DOPPIANDOLO ( vedi
colonna Doppie),
UNO STESSO CASO. Motivo per il quale a ciascuno di essi viene attribuito un
grado di copertura misurato attraverso un indice chiamato MPS, cioè LA MEDIA
DELLE PRIME SORTITE, in sostanza i colpi di attesa medi.
Diamo uno sguardo al prospetto
Per visualizzare il prospetto della tecnica, faremo click sul pulsante:


Ecco l'intero contenuto
Report Esiti |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tipo di analisi: FUSIONE ESITI CYCLE GAIN |
|
|
|
|
|
Data inizio ricerca: giovedì 16 dicembre
2010 |
|
|
|
|
|
Data fine ricerca: giovedì 15 novembre 2012 |
|
|
|
|
|
Colpi di gioco: 8 |
|
|
|
|
|
|
|
Info evento spia: Diff. assoluta 28 fra 3°
BARI e 3° CAGLIARI |
|
|
|
******************************************************************************************************************************************* |
ID |
Formula |
Ruota di gioco |
Sorte |
U.P. |
Casi positivi |
|
|
|
1 |
3 |
BA CA |
Ambata |
3 |
7 / 8 *** 87,50 % |
|
|
|
2 |
@01.80 |
BA CA |
Ambo |
03 80 |
4 / 8 *** 50,00 % |
|
|
|
3 |
@01.14 |
BA CA |
Ambo |
03 14 |
2 / 8 *** 25,00 % |
|
|
|
4 |
@01.15 |
BA CA |
Ambo |
03 15 |
2 / 8 *** 25,00 % |
|
|
|
5 |
@01.45 |
BA CA |
Ambo |
03 45 |
2 / 8 *** 25,00 % |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
*** N.B. Le combinazioni da porre in gioco
sono quelle evidenziate in verde. |
|
|
******************************************************************************************************************************************* |
COPERTURA CUMULATIVA |
|
|
|
|
|
|
Casi esaminati: 8 |
|
|
|
|
|
|
|
Casi positivi: 7 |
|
|
|
|
|
|
|
Casi negativi: 0 |
|
|
|
|
|
|
|
Casi in gioco: 1 |
|
|
|
|
|
|
|
Esiti positivi: 87,50 % |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
******************************************************************************************************************************************* |
REPORT DETTAGLIATO SUGLI ESITI AI VARI COLPI
DI GIOCO DI TUTTE LE TECNICHE NEL COMPLESSO |
|
Legenda: E=Estratto semplice, A=Ambo,
T=Terno, Q=Quaterna, C=Cinquina |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1°c win tot:1 [1E + 3A] |
|
|
|
|
|
|
|
2°c win tot:0 [...] |
|
|
|
|
|
|
|
3°c win tot:3 [3E + 2A] |
|
|
|
|
|
|
|
4°c win tot:1 [1E + 1A] |
|
|
|
|
|
|
|
5°c win tot:0 [...] |
|
|
|
|
|
|
|
6°c win tot:0 [...] |
|
|
|
|
|
|
|
7°c win tot:2 [2E + 2A] |
|
|
|
|
|
|
|
8°c win tot:0 [...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Data calcolo |
ID:1 |
ID:2 |
ID:3 |
ID:4 |
ID:5 |
- |
- |
- |
15-nov-12 |
i.c.(03) [BA CA] |
i.c.(03 80) [BA CA] |
i.c.(03 14) [BA CA] |
i.c.(03 15) [BA CA] |
i.c.(03 45) [BA CA] |
- |
- |
- |
23-ago-12 |
Prev. 03 |
neg |
neg |
neg |
Prev. 03 45 |
- |
- |
- |
Esito: |
Esito: |
7°c il 08/09/12 -> 03 su CA |
7°c il 08/09/12 -> 03 45 su CA |
07-ago-12 |
Prev. 03 |
Prev. 03 80 |
neg |
Prev. 03 15 |
neg |
- |
- |
- |
Esito: |
Esito: |
Esito: |
3°c il 14/08/12 -> 03 su BA |
3°c il 14/08/12 -> 03 80 su BA |
4°c il 16/08/12 -> 03 15 su BA |
05-mag-12 |
Prev. 03 |
Prev. 03 80 |
neg |
neg |
neg |
- |
- |
- |
Esito: |
Esito: |
3°c il 12/05/12 -> 03 su BA |
4°c il 15/05/12 -> 03 80 su BA |
20-ott-11 |
Prev. 03 |
neg |
Prev. 03 14 |
neg |
neg |
- |
- |
- |
Esito: |
Esito: |
4°c il 29/10/11 -> 03 su BA |
4°c il 29/10/11 -> 03 14 su BA |
31-mag-11 |
Prev. 03 |
Prev. 03 80 |
Prev. 03 14 |
neg |
Prev. 03 45 |
- |
- |
- |
Esito: |
Esito: |
Esito: |
Esito: |
1°c il 03/06/11 -> 03 su BA |
1°c il 03/06/11 -> 03 80 su BA |
1°c il 03/06/11 -> 03 14 su BA |
1°c il 03/06/11 -> 03 45 su CA |
05-mag-11 |
Prev. 03 |
Prev. 03 80 |
neg |
neg |
neg |
- |
- |
- |
Esito: |
Esito: |
3°c il 12/05/11 -> 03 su CA |
3°c il 12/05/11 -> 03 80 su CA |
15-mar-11 |
Prev. 03 |
neg |
neg |
Prev. 03 15 |
neg |
- |
- |
- |
Esito: |
Esito: |
7°c il 31/03/11 -> 03 su CA |
7°c il 31/03/11 -> 03 15 su CA |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Elaborato da LottoGain ver. 1.0-PRO-R00
sabato 17/11/2012 12:44:36 |
|
|
|
Il
capogioco lineare automatico
Poniamo che ad una prima analisi il capogioco non abbia prodotto gli esiti
sperati, perché non ha coperto tutti i casi analizzati. In nostro aiuto
sovviene la funzione "Capogioco lineare automatico". Essa agendo sull'ambata
primigenia, attraverso manipolazioni, ricerca il miglioramento della stessa
onde pervenire alla massima copertura possibile.
Catturiamo il seguente evento spia: sortita in terza posizione su Bari e
Cagliari di due numeri con differenza assoluta pari a 28.
Ricordiamo che la differenza assoluta di due numeri si ottiene eseguendo la
sottrazione e prendendo il risultato senza segno. Nel caso esaminato, al 15
novembre 2012 il 3° estratto di Bari è il 23, mentre il terzo estratto di
Cagliari è il 51. Allora, 23-51 = -28. Non si considera il segno e quindi il
risultato sarà pari a 28 (sottrazione del più
piccolo dal più grande, in sostanza). Qualora avessimo voluto
calcolare LA DIFFERENZA NON ASSOLUTA il risultato sarebbe stato pari a 62,
in quanto -28 non essendo un numero giocabile avrebbe esatto il complemento
a 90 e quindi 90-28 = 62.
Dirigiamoci nella sezione Cycle Gain e richiamiamo il pacchetto spia
E' venuto il momento di rintracciare il
capogioco: ci serviremo di quello DECINALE (Unione fra decine di N1 e N2)


Notiamo
come nella griglia di accoglimento delle tecniche vi siano due capogiochi:
quello di partenza, cioè l'ambata decinale e quello di arrivo, cioè il
capogioco ottenuto dal suo miglioramento. Le tecniche presenti in lista non
DOVREMO CANCELLARLE poichè potrebbero rappresentare tronchi principali dai
quali sono dipartite le ulteriori analisi di affinamento. Fatele rimanere ove giacciono: non danno
fastidio.
E' venuto il momento di rintracciare gli
abbinamenti al capogioco: ci serviremo delle 4005 coppie che si formano coi
90 numeri, attraverso una elaborazione automatica, individuando le migliori
per la copertura dei casi pregressi
Notiamo come il
contenitore dei metodi presenti: l'ambata decinale, l'ambata decinale
modificata e la terzina. Ora, immaginiamo di voler visualizzare il prospetto
ed escludere da esso l'ambata decinale, cioè la prima della lista. Basterà
selezionarla e poi cliccare su


Vediamo come
attraverso l'unione dei numeri di quattro terzine si possa ottenere una
lunghetta della quale valutare gli esiti sui casi pregressi. Riprendiamo la
seguente elaborazione:

La lunghetta si costruisce attraverso una
notazione semplice e cioè:

Ambi
trasposti
Tra le funzioni troviamo anche gli ambi trasposti di tipo 1 e di
tipo 2. La trasposizione di una coppia non è altro che la unione della
decina di appartenenza di un numero con la cadenza dell'altro numero
costituente l'ambo, oppure la unione delle rispettive figure etc. Per poter
utilizzare la funzione degli ambi trasposti è necessario che nel contenitore
dei metodi siano presenti almeno due algoritmi. o più algoritmi a capogioco.
Poniamo che ve ne siano 4.Scegliendo la funzione degli ambi trasposti non
faremo altro che unire, a due a due, i capogiochi in base al principio di
scambio posizionale fra la cifra iniziale e finale, fra la cadenza e la
figura di appartenenza etc. e verificarne l'impatto sul quadro estrazionale.
Capogioco e l'uso
della funzione Equazione
In Lottogain è presente una funzione chiamata "Equazione". Essa
agisce esclusivamente con riferimento a uno o più capogiochi e PER
LA SORTE DI AMBATA. Se ad
esempio avessimo come ambata il numero 51, attraverso la funzione equazione
potremmo calcolare un ulteriore capogioco, richiedendo di verificare il
vertibile del 1° capogioco, il diametrale del 1° capogioco, la figura, la
decina, la cadenza, il simmetrico a 91, il diametrale in decina e il
complemento a 90 del 1° capogioco, il cubo o il
quadrato.
Ecco la lista di
tutti gli operatori sottesi alla funzione "EQUAZIONE"

Catturiamo il seguente evento spia: sortita in terza posizione su Bari e
Cagliari di due numeri con differenza assoluta pari a 28.
Ricordiamo che la differenza assoluta di due numeri si ottiene eseguendo la
sottrazione e prendendo il risultato senza segno. Nel caso esaminato, al 15
novembre 2012 il 3° estratto di Bari è il 23, mentre il terzo estratto di
Cagliari è il 51. Allora, 23-51 = -28. Non si considera il segno e quindi il
risultato sarà pari a 28 (sottrazione del più
piccolo dal più grande, in sostanza). Qualora avessimo voluto
calcolare LA DIFFERENZA NON ASSOLUTA il risultato sarebbe stato pari a 62,
in quanto -28 non essendo un numero giocabile avrebbe esatto il complemento
a 90 e quindi 90-28 = 62.
Dirigiamoci nella sezione Cycle Gain e richiamiamo il pacchetto spia
Risultati della funzione "Equazione"
Ulteriori
considerazioni sul Capogioco
Il capogioco potrà essere di tipo: decinale, figurale, cadenzale,
sommativo, riferito al 1° numero (N1) della prima ruota di cattura oppure N2
(numero della seconda ruota), qualunque
posizione occupi, oppure potrà consistere in un numero personale. Infine, il capogioco potrà essere di tipo Close
TSI che significa: numero
di chiusura della coppia simmetrica. Quest'ultima tipologia di
capogioco dovrà essere usata solo quando catturiamo eventi spia di DISTANZA
PARI A 30. Infatti, dati due numeri N1 e N2 , ruota Bari e Cagliari ad
esempio, che abbiano distanza 30, come 10.70, con la ricerca tramite
Capogioco TSI sarà valutato come previsione, come output l'elemento di
chiusura della coppia simmetrica che e nel caso di specie sarà il numero 40.
Ricordo che le terzine simmetriche sono le seguenti:
in linea generale, con tale espressione,
vengono descritte serie di tre numeri distanti fra loro 30 o 60 unità.
Quindi, per esempio, sono definite simmetriche le terzine del tipo "10-40-70"
oppure "22-52-82". Viene qui di seguito riportato, lo schema completo
delle terzine simmetriche.
1-31-61 |
11-41-71 |
21-51-81 |
2-32-62 |
12-42-72 |
22-52-82 |
3-33-63 |
13-43-73 |
23-53-83 |
4-34-64 |
14-44-74 |
24-54-84 |
5-35-65 |
15-45-75 |
25-55-85 |
6-36-66 |
16-46-76 |
26-56-86 |
7-37-67 |
17-47-77 |
27-57-87 |
8-38-68 |
18-48-78 |
28-58-88 |
9-39-69 |
19-49-79 |
29-59-89 |
10-40-70 |
20-50-80 |
30-60-90 |


Data inizio ricerca: giovedì 16 dicembre 2010
Data fine ricerca: giovedì 15 novembre 2012
Colpi di gioco: 8
Sorte: Ambata
Ruote di gioco: CA RO
Casi esaminati:6
Casi positivi:5
Casi ancora in gioco: 1
Casi negativi: 0
Esiti positivi: 83,33 %
Attesa media: 3,80
Data
calcolo |
Previsione |
ID |
Spoglio |
R. Gioco |
15 nov 2012 |
50 51 |
6 |
i.c. |
CA RO |
04 ago 2012 |
44 88 |
5 |
1°c il
07/08/12 -> 88 su CA |
CA RO |
05 giu 2012 |
05 06 |
4 |
5°c il
16/06/12 -> 05 su CA |
CA RO |
03 gen 2012 |
44 55 |
3 |
1°c il
05/01/12 -> 55 su CA |
CA RO |
12 lug 2011 |
66 33 |
2 |
7°c il
28/07/11 -> 33 su RO |
CA RO |
19 mag 2011 |
18 19 |
1 |
5°c il
31/05/11 -> 18 su RO |
CA RO |
Tipo di analisi: FUSIONE ESITI CYCLE GAIN |
|
|
|
|
|
Data inizio ricerca: giovedì 16 dicembre
2010 |
|
|
|
|
|
Data fine ricerca: giovedì 15 novembre 2012 |
|
|
|
|
|
Colpi di gioco: 8 |
|
|
|
|
|
|
|
Info evento spia: Distanza 30 fra 1°
CAGLIARI e 2° ROMA |
|
|
|
|
******************************************************************************************************************************************* |
ID |
Formula |
Ruota di gioco |
Sorte |
U.P. |
Casi positivi |
|
|
|
1 |
Close (TSI) |
CA RO |
Ambata |
5 |
2 / 6 *** 33,33 % |
|
|
|
2 |
AGG(@01.+24) |
CA RO |
Ambata |
29 |
5 / 6 *** 83,33 % |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
*** N.B. Le combinazioni da porre in gioco
sono quelle evidenziate in verde. |
|
|
******************************************************************************************************************************************* |
COPERTURA CUMULATIVA |
|
|
|
|
|
|
|
Casi esaminati: 6 |
|
|
|
|
|
|
|
Casi positivi: 5 |
|
|
|
|
|
|
|
Casi negativi: 0 |
|
|
|
|
|
|
|
Casi in gioco: 1 |
|
|
|
|
|
|
|
Esiti positivi: 83,33 % |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
******************************************************************************************************************************************* |
REPORT DETTAGLIATO SUGLI ESITI AI VARI COLPI
DI GIOCO DI TUTTE LE TECNICHE NEL COMPLESSO |
|
Legenda: E=Estratto semplice, A=Ambo,
T=Terno, Q=Quaterna, C=Cinquina |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1°c win tot:1 [1E] |
|
|
|
|
|
|
|
2°c win tot:0 [...] |
|
|
|
|
|
|
|
3°c win tot:2 [2E] |
|
|
|
|
|
|
|
4°c win tot:1 [1E] |
|
|
|
|
|
|
|
5°c win tot:0 [...] |
|
|
|
|
|
|
|
6°c win tot:1 [1E] |
|
|
|
|
|
|
|
7°c win tot:0 [...] |
|
|
|
|
|
|
|
8°c win tot:0 [...] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Data calcolo |
ID:2 |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
15-nov-12 |
i.c.(29) [CA RO] |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
04-ago-12 |
Prev. 72 |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
Esito: |
1°c il 07/08/12 -> 72 su CA |
05-giu-12 |
Prev. 74 |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
Esito: |
3°c il 12/06/12 -> 74 su CA |
03-gen-12 |
Prev. 69 |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
Esito: |
3°c il 10/01/12 -> 69 su CA |
12-lug-11 |
Prev. 87 |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
Esito: |
4°c il 21/07/11 -> 87 su RO |
19-mag-11 |
Prev. 43 |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
Esito: |
6°c il 03/06/11 -> 43 su RO |
La
formula equazionale composta
Guarda
il filmato sulle Equazioni su LottoGain
(circa 120 mega)
Il troncone di costruzione dell'ambata s'arricchisce di una nuova e
funzionale routine denominata: "formula equazionale composta". Essa fa
riferimento ad una unione, fusione, compenetrazione degli algoritmi presenti
nella lista dei metodi. Infatti, permette di manipolarli con modalità"
matematica", onde verificarne la bontà previsionale sui casi pregressi. La
formula viene indicata attraverso una semplice notazione che già abbiamo,
INPARTE, visto con riferimento alla lunghetta.

Simboli utilizzabili nella equazione composta
I simboli indicati nella tabella, appresso esposta e posti in ordine
di priorità, possono essere
utilizzati nella composizione della equazione composta. Potrete anche
copiarle e incollarle nella fase di costruzione equazionale.
Simbolo e priorità |
Cosa fa |
Tasti da pigiare sulla tastiera |
^ |
Elevazione a potenza |
Alt + 94 |
* |
Moltiplica |
Alt + 42 |
/ |
Divide |
Alt + 47 |
% |
Dà il Resto della
divisione |
Alt + 37 |
Ð |
Calcola la distanza |
Alt + 209 |
$ |
Preleva valore maggiore |
Alt + 36 |
£ |
Preleva valore minore |
Alt + 156 |
- |
Sottrae |
Alt + 45 |
+ |
Somma |
Alt + 43 |
§ |
Somma senza fare il
fuori 90 |
Alt + 245 |
× |
Prodotto senza fuori 90 |
Alt + 158 |
~ |
Calcola valore assoluto
di una differenza |
Alt + 126 |
Æ |
Calcola valore assoluto
di una differenza senza fare fuori 90 |
Alt + 146 |
¥ |
Se espressioni hanno
stesso valore, rimane eguale se diverso
restituisce -1 |
Alt + 190 |
¢ |
Se espressioni hanno
stesso valore, rimane eguale se diverso
prende la seconda |
Alt + 189 |
> |
Maggiore |
Alt + 62 |
< |
Minore |
Alt + 60 |
= |
Uguale |
Alt + 61 |
¿ |
Diverso |
Alt + 168 |
& |
Unisce due numeri |
Alt + 38 |
E' importante sapere
che l'utilizzo della funzione equazionale esige che dapprima sia stato
calcolato, COME MINIMO, un capogioco, in quanto essa rappresenta un
modificatore del medesimo.
Catturiamo il seguente evento spia: sortita in terza posizione su Bari e
Cagliari di due numeri con differenza assoluta pari a 28.
Ricordiamo che la differenza assoluta di due numeri si ottiene eseguendo la
sottrazione e prendendo il risultato senza segno. Nel caso esaminato, al 15
novembre 2012 il 3° estratto di Bari è il 23, mentre il terzo estratto di
Cagliari è il 51. Allora, 23-51 = -28. Non si considera il segno e quindi il
risultato sarà pari a 28 (sottrazione del più
piccolo dal più grande, in sostanza). Qualora avessimo voluto
calcolare LA DIFFERENZA NON ASSOLUTA il risultato sarebbe stato pari a 62,
in quanto -28 non essendo un numero giocabile avrebbe esatto il complemento
a 90 e quindi 90-28 = 62.
Dirigiamoci nella sezione Cycle Gain e richiamiamo il pacchetto spia







Note
finali 1: spie su tutte
Qualunque capogioco esprime
un legame fra i due numeri facenti parte della condizione. Ricordate che
con LottoGain vengono catturati eventi su due ruote per ciascuna delle
quali viene scelto un estratto in una posizione specificata. Le ruote
vengono genericamente definite: ruota A e ruota B. Della
ruota A viene scelto un
numero, definitoN1 e
della ruota B viene
scelto altro numero, definito
N2. Tra
N1 e N2 esisteranno legami che possono essere di tipo: figurale, cadenzale,
sommativo etc. Ebbene, quando selezioniamo la voce "capogioco" dovremo alla
stessa attribuire una tipologia. Partendo dal capogioco, o capogiochi, ad
esso potranno abbinarsi numeri in base a diversi principi ciascuno dei quali
è assoggettabile a operazioni di miglioramento. Potrete generare metodi
misti, composte da quantità variabili di ambate, ambi terzine, lunghette di
ogni tipo e specie. Ciò che più rileva è la possibilità di legare le
combinazioni in gioco alle medesime ruote ove compare l'accadimento. Ad
esempio: poniamo di voler studiare la distanza 30 fra i primi estratti delle
55 coppie di ruote e di voler giocare le combinazioni ove si manifesta
l'evento. Vediamo come agire:
Catturiamo
l'evento spia di distanza 30 considerando le 55 coppie di ruote e poi
affiniamo la ricerca chiedendo che la distanza 30 da considerare sia
presente SOLO SU RUOTE CONSECUTIVE.
Note
finali 2: uso del contenitore
Il contenitore tecniche è questo:

Gli shuffle binari e ternari
Pensavate che
accanto alle ineguagliabili routine sottese alla ricerca del capogioco, non
avessimo implementato, controbilanciando, una ruotine di inumana
potenza per la ricerca degli ambi, terzine, quartine etc. per ogni sorte e
con una struttura ramificata e algoritmi non realizzabili con alcun altro sw
al mondo?
Immaginatevi una
lista contenente 40 algoritmi e ipotizziamo che siamo alla ricerca
degli ambi migliori, o delle terzine, o delle quartine, cinquine etc. .
Ebbene, la funzione SHUFFLE combina, rimescola a due a due, a tre a tre,...
a enne a enne i valori presenti nel contenitore ed espone i risultati
rispetto ai casi analizzati.
Gli step per
la costruzione di metodi, anche misti, formati da ambi, terzine, quartine o
lunghette superiori, sono semplici. Dovremo, in primis, popolare il
contenitore degli algoritmi con capogiochi doverosamente, puntigliosamente e
coscienziosamente selezionati.
Dopo aver eseguito tale
operazione,sceglieremo dalla casella TARGET la voce SHUFFLE Binario
algoritmi contenitore ( raggruppa a due a due gli algoritmi in lista ),
oppure SFUFFLE Ternario algoritmi contenitore ( raggruppa a tre a tre gli
algoritmi in lista ). In seguito alla elaborazione otteniamo, le combinazioni
algoritmiche con le relative coperture.
Il
processo di elaborazione con SHUFFLE potrà essere ripetuto, dopo una prima
analisi: in questo caso, verranno aggregati i dati precedenti con quelli
scaturenti dalla novella elaborazione. In sostanza,
tutto QUELLO CHE STA NEL CONTENITORE ( AMBATE, AMBI
,TERZINE) potranno, a
loro volta essere rimescolati a due a due, a tre a tre. In questo modo, ci
ritroveremo alla presenza di tecniche miste, composte da terzine, coppie,
cinquine, lunghette. Il limite sarà solo la vostra fantasia.




Clicca qui
ritornare al menù principale
Cliccare
sul pulsante next per andare avanti e
prev indietro ,nel tour guidato

|