SuiteBox:
CrossOver...e
densitometria
SuiteBox software contiene tra le
Routine (accessibile dal menù in alto,
funzione 06, numero pallina 08) una funzione
dedicata "CrossOver".
Primo filmato
del nuovo software CROSSOVER :
Filmato n. 1
Secondo filmato
relativo al software CROSSOVER:
Filmato n. 2
Dovremo dimenticar,
tutto d'un colpo, gli algoritmi.
Saremo
costretti a destituire i concetti della ciclometria.
Avremo
l'obbligo di riporre nel dimenticatoio la statistica.
Sarà
gioco forza alienare i "pensieri ludologici" finora acquisiti.
Dopo aver compiuto
l'immane sforzo, potremo iniziare ad avvicinarci alle nuove teorie della
densitometria o addensometria. In brevi note, in spazi, come minimo
bidimensionali, strutturando i concorsi in modalità aggregativa,
individueremo quei numeri, quelle combinazioni,per ogni sorte, che
maggiormente sono rappresentative di quell'area di gioco e sono tali da
coprire quanti più casi analizzati. Nemmeno gli algoritmi ultraevoluti
riuscirebbero in codesta impresa che è titanica, così come sarà vano poter
replicare i risultati con altri strumenti.
La consolle densitometrica si compone sia di configurazioni numeriche
conosciute, come le cadenze, le figure, le decine etc e sia di processi di
steppaggio che racchiudono strutture numeriche evolute. Nella consolle
densitometrica potremo disegnare qualunque figura: la croce, il quadrato, il
rombo, la freccia, il triaagolo, il rettangolo, i parallelepipedi, i
pentagoni, gli esagoni etc. sia disegnare figure "letterali", figure
centricometriche, strutture a scala, numeri, successioni a passo...e persino
i copertoni delle auto:-). Tutto potremo racchiudere nella consolle
densitometrica e sulla base della nostra scelta, e sulla scorta dei casi
spia esaminati, processeremo gli eventi in base ad output, che per comodità
abbiamo racchiuso in file cmx. Se sbirciate all'interno di essi, troverete
successioni numeriche a ciascuna delle quali corrisponde un posizionamento
nella consolle e non sarà raro rinvenire "sentieri" che ci conducenti
alla... vittoria.
L’indagine densitometrica
consente oggi di misurare in modo abbastanza accurato la massa numerica
sortente ed in particolare la sua densità nell'ambito di spazi estrazionali.
L'analisi densitometrica si basa sulla valutazione con tecnica dual-energy
dell' addensamento primario, raffrontato a quella media di combinazioni con
picchi di frequenza.
L’unità di misura è rappresentata dalla deviazione standard dal picco medio
frequenziale , chiamato T-score. La densitometria individua il punto di
break even point fra i due stadi: frequenza media e deviazione standard
calcolata secondo il metodo statistico-ortodosso.








Mettiamo
volessimo computare la sorte dell'ambo, basandoci sul capogioco
(Nell'esempio esso ha coperto tutti i casi pregressi). Ci basterà scrivere
nella "Fix CrossOver" l'algoritmo prescelto, che nel nostro caso
corrisponderà al 1° della lista viola e cioè: 08.43.52.80. Come seconda
operazione dovremo variare la sorte da ambata ad ambo e, opzionalmente,
selezionare un diverso file cmx (Ricordo che i file cmx sono fondamentali
per il calcolo degli output, cioè delle previsioni).


Altro esempio




Tipo di
analisi: CROSSOVER
Data fine ricerca:
sabato 19 ottobre 2013
Casi di studio:
11
Colpi di gioco:
8
Ruota di studio CrossOver:
TORINO
SpazioD:
2
Sorte di gioco:
Ambo
Ruota/e di gioco:
RO TO
Casi positivi da accettare da: 3 a 10
*********************************************************************************
[Algoritmo CrossOver]: 13;15;53 # 06;07;08;09;10;13;18;23;28;33 #
31;33;41;43 # 01;03;07;11;13
Casi totali: 11
Casi positivi: 10
Tempo di attesa medio: 3,60 colpi
Esiti vincenti totali: 12
*********************************************************************************
Data Calcolo |
Previsione |
Esiti |
Ruota |
NdC |
19/10/2013 |
07 34 43 46 |
i.c. |
RO TO |
1 |
03/09/2013 |
48 56 57 64 |
3°c 48 56 su il
10/09/2013 |
RO TO |
2 |
18/07/2013 |
22 62 73 89 |
8°c 73 89 su il
06/08/2013 |
RO TO |
3 |
01/06/2013 |
24 26 29 39 |
7°c 24 39 su il
18/06/2013 |
RO TO |
4 |
16/04/2013 |
19 53 57 63 |
1°c 57 63 su il
18/04/2013 |
RO TO |
5 |
28/02/2013 |
11 34 55 66 |
1°c 11 66 su il
02/03/2013 |
RO TO |
6 |
12/01/2013 |
05 37 50 87 |
4°c 37 87 su il
22/01/2013 |
RO TO |
7 |
27/11/2012 |
03 37 44 77 |
3°c 44 77 su il
04/12/2012 |
RO TO |
8 |
11/10/2012 |
15 18 30 79 |
7°c 15 79 su il
27/10/2012 |
RO TO |
9 |
25/08/2012 |
08 36 48 81 |
1°c 36 81 su il
28/08/2012 |
RO TO |
10 |
10/07/2012 |
44 55 62 63 |
1°c 44 63 su il
12/07/2012 |
RO TO |
11 |
File
cmx : Aspetti
operativi
Per generare i file cmx, che useremo a larghe mani nella sezione
CrossOver , dovremo poggiare la
nostra analisi sulla cattura di eventi spia, così come sopra illustrati e
poi processare, analizzare questi accadimenti tramite i file .
CMX. Per generare file con
tale estensione basterà far uso di una routine che si attiva facendo click
sulla icona: .
Vediamo come agire:

Notiamo
come con questa routine sia possibile generare due tipi di file: i file .tto
(File ambetto) e i file .cmx (file classici per elaborarele previsioni).
Dovremo dapprima selezionare il tipo di file da generare e seguire le
semplici istruzioni fornite per ciascuna casella.
La prima casella ci chiede: quante combinazioni random (casuali) vuoi
generare? La casella Numeri per combinazione ci chiede se vogliamo creare
file per ambata, inseriremo 1, file per ambo e inseriremo due etc. . In
sostanza,creando file per ambo otterremo coppie di algoritmi che potremo
utilizzare sia per la sorte propria, sia per la sorte di ambata. Generando
file in terzine (Sceglieremo 3) e in questo caso potremo usare il file sia
per la sorte del terno che per ambo e ambata. La casella combinazioni per righe ci chiederà la quantità delle combinazioni
per riga. Ad esempio, in caso sia stato scelto la sorte 2 e si volessero 3
ambi per riga, scriveremo in questa casella il valore 3. Dovremo
fare attenzione a generare file con range random da 1 a 45, tanti quanti
sono gli spazi nella console densitometrica.
Generiamo
un file di 200 combinazioni e come estensione del file sceglieremo .cmx.

Clicca qui
ritornare al menù principale
Cliccare
sul pulsante next per andare avanti e
prev indietro ,nel tour guidato

|